Spedizione gratuita in caso di ordini pari o superiori ai 60 €
Per acquistare devi essere maggiorenne
Pagamenti sicuri e protetti con Carta di Credito e PayPal
I principali classici veronesi che rappresentano le radici della storia di bolla raccontano le tappe fondamentali della fondazione della cantina a partire dalla sua gente, i suoi luoghi ed i suoi vini. La nota rosata di questo vino rimanda la memoria a tutte le operaie che nella cantina bolla lavoravano alla preparazione dei fiaschi e per questo, ciascuna di loro, veniva chiamata “la canestraia”.
Colore
Annata
2018
Formato
Bottiglia 750 ml
Descrizione
I principali classici veronesi che rappresentano le radici della storia di bolla raccontano le tappe fondamentali della fondazione della cantina a partire dalla sua gente, i suoi luoghi ed i suoi vini. La nota rosata di questo vino rimanda la memoria a tutte le operaie che nella cantina bolla lavoravano alla preparazione dei fiaschi e per questo, ciascuna di loro, veniva chiamata “la canestraia”.
Vinificazione e affinamento
Le uve sono state raccolte a metà settembre, diraspapigiate, raffreddate e poi inviate in pressa. La permanenza delle uve in pressa di 3 – 5 ore a bassa temperatura ha permesso al mosto di arricchirsi di composti aromatici. Dopo la pressatura il mosto è stato posto ad illimpidire in serbatoi raffreddati e poi travasato nei fermentini. La fermentazione alcolica è stata condotta a 14°C. I vari lotti di vino sono stati valutati ed assemblati a dicembre e l’imbottigliamento è avvenuto a gennaio 2017.
Provenienza
Zona di Produzione: Nei comuni di Lazise e Bardolino (zona classica), affacciati sul Lago di Garda e nell’entroterra di Cavaion Veronese.
Altitudine ed esposizione: Variabile tra i 160 e 180 metri s.l.m., esposizione a Est-Ovest.
Caratteristiche del terreno: Suoli alluvionali con presenza di sabbie e limo.
Sistema d'allevamento: Pergola veronese e Guyot.
Note di degustazione
Di colore peonia rosa chiaro, il vino offre un ricco aroma di frutta con note di ciliegia e lampone ben integrate alle note speziate che conferiscono al vino una buona vivacità. Al palato è ricco, fresco e sapido con un buon frutto e un finale persistente.
Grado di zucchero
Consumo ideale
1-2 Anni
Conservazione ottimale
Bottiglie coricate al fresco e al buio
Temperatura di servizio
12-14°C
Bicchiere consigliato
TULIPANO
Si consiglia con
Primi piatti saporiti, risotti, carni bianche e pesce del lago di Garda.
Bolla
Con più di un secolo di esperienza e 4 generazioni di fedeli conferenti di uve della Valpolicella e del Soave, la Cantina Bolla coniuga eccellenza e contemporaneità, servendo un vasto pubblico mondiale e preservando un approccio “sartoriale” nella creazione di vini classici veneti.