Melini
Vino dalla storia secolare, prodotto esclusivamente nei territori comunali di San Gimignano, la Vernaccia è un vino asciutto, armonico e sapido. Questa Vernaccia deve il suo nome alle vigne più soleggiate, predilette dai grilli per le loro tane che in Toscana sono dette "grillaie".
Colore
Annata
2019
Formato
Bottiglia 750 ml
UNA BOTTIGLIA IN OMAGGIO
Acquista almeno un vino bianco e ricevi in omaggio una bottiglia di bianco a sorpresa!
Descrizione
In Toscana sono dette "grillaie" le vigne più soleggiate, predilette dai grilli per le loro tane.
Vinificazione e affinamento
Raccolta manuale nella prima metà di settembre.
Una parte dei grappoli sono sottoposti ad alcune ore di macerazione a freddo nel mosto fiore. La fermentazione che segue, avviene in serbatoi di
acciaio a basse temperature per esaltare gli aromi.
Il bouquet di questo vino è reso più complesso dalla sosta in contenitori tradizionali di una parte del vino.
Provenienza
Colline di San Gimignano, a 250-350 metri s.l.m.,
terreni pliocenici di origine marina con prevalenza di sabbie calcaree.
Note di degustazione
Le Grillaie, Vernaccia di San Gimignano DOCG, ha colore giallo paglierino brillante con delicate sfumature dorate; sentori di vaniglia accompagnano
fragranti note floreali di ginestra e tiglio con ricordi di miele e pietra focaia; sapore pieno, sapido, morbido ma fresco e vivo, con elegante fondo
fruttato e speziato che termina con un gradevole e persistente finale minerale. E’ un bianco di struttura, che nel tempo evolve, esaltando le sue caratteristiche.
Grado di zucchero
Consumo ideale
3 Anni
Conservazione ottimale
Bottiglie coricate al fresco e al buio
Temperatura di servizio
14°C
Bicchiere consigliato
TULIPANO
Si consiglia con
Risotto allo zafferano, carni bianche, crostacei, pesci “nobili, paté.
Melini
Sulle dolci colline del Chianti, tra i filari degli splendidi vigneti, nella cantina su quattro livelli ad alta tecnologia, é qui che il racconto prende vita. L’eccellenza dei vini Melini nasce innazitutto dal territorio: dove terra e sapienza s'incontrano e, da oltre 300 anni, narrano una storia votata alla sperimentazione, e dove tradizione e innovazione sono espressioni di una stessa filosofia.