Re Manfredi - Terre degli Svevi
La vendemmia 2016 si è distinta per un andamento climatico particolarmente mite. La primavera fresca non ha causato stress alle piante permettendo un’ottima maturazione delle uve, caratterizzate da un perfetto equilibrio tra zuccheri ed acidità.
Colore
Annata
2016
Formato
Bottiglia 750 ml
Descrizione
La vendemmia 2016 si è distinta per un andamento climatico particolarmente mite. La primavera fresca non ha causato stress alle piante permettendo un’ottima maturazione delle uve, caratterizzate da un
perfetto equilibrio tra zuccheri ed acidità.
Vinificazione e affinamento
Macerazione prefermentativa a 5°C per 10 giorni alla quale fa seguito una fermentazione alcolica della durata di 7-10 giorni, ad una temperatura di 22°C. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barrique per 10-12 mesi a seconda dell’età del legno.
Provenienza
30 ettari di vigneto, d’impianto ventennale, con densità di 3000 viti, allevati in parete con tecnica di potatura a testa di salice ed altri 22 ettari di 10 anni di anzianità potati a cordone speronato a 80 cm dal suolo con una densità d’impianto di 5000 ceppi/ha. Tutti i vigneti sono stati rigorosamente innestati sul posto, su portainnesto 420A, prelevando il materiale vegetale con selezioni massali da vigne locali di antico impianto
Note di degustazione
Colore rubino profondo e intenso; profumo ampio e complesso, con note dominanti di ciliegia amara, erbe aromatiche e sentori di vaniglia e pepe; sapore potente e imperioso, con elegante fondo di spezie e crema. Vino con una spiccata mineralità e sapidità, caratteristiche che gli conferiscono una straordinaria armonia.
Grado di zucchero
Consumo ideale
18 anni
Conservazione ottimale
Bottiglie coricate al fresco e al buio
Temperatura di servizio
18°C
Bicchiere consigliato
GRAND BALLON
Si consiglia con
Strascinati al ragù di pezzente e funghi cardoncelli, gnumaridd (involtini di interiora di agnello in umido o alla brace).
Re Manfredi - Terre degli Svevi
Nel cuore della zona di produzione dell’Aglianico del Vulture Doc, alle pendici del monte Vulture si estende la Cantina Re Manfredi-Terre Degli Svevi. Qui, nella ricerca tra tradizione e innovazione e nel profondo rispetto per l’ambiente, vengono concepiti e interpretati vini speciali.