Nino Negri
Vino di gran classe, il cru della Nino Negri, ottenuto da uve Nebbiolo in purezza raccolte a fine ottobre quando sono leggermente sovra mature. Fracia, vigneto di 7 ettari, il primo della storia della famiglia Negri. Questo è un vino che lascia il segno: rosso granato, con profumi profondi e persistenti, al palato si apre pian piano con un retrogusto di prugna.
Colore
Annata
2016
Formato
Magnum 1,5L
Descrizione
È la prima vigna che fa parte della storia della famiglia Negri. Questo vino, longevo per natura, di norma è al top dopo 7/8 anni di riposo in cantina, orizzontale e al buio. È un Valtellina Superiore Docg che lascia il segno. L’annata: si caratterizza per un andamento climatico favorevole. Ad un
inverno asciutto è seguito un maggio estremamente piovoso che ha ristabilito gli equilibri idrici del vigneto. Un’estate calda e poco piovosa ha garantito un’ottima maturazione delle uve. Il mese di settembre è stato piovoso oltre la media. La vendemmia dell’uva per il Vigneto Fracia è iniziata il 31/10 ed è terminata il 6/11 in presenza di forte foehn.
Vinificazione e affinamento
I grappoli selezionati secondo i criteri degli indici di maturazione sono stati raccolti alla fine di ottobre (vendemmia ritardata) per favorire la concentrazione degli zuccheri nell’acino. Le uve sono state vinificate tradizionalmente con vinificatori a temperatura controllata (28° - 24°C) per 8 giorni. Dopo un passaggio in vasca d’acciaio il vino nuovo è stato posto in piccole botti di rovere francese di 2° passaggio, dove sosta per 20 mesi, poi si affina in bottiglia per altri 6 mesi.
Provenienza
6.49.78 ettari di proprietà in località Fracia, sui 10 di questa sub zona, costituiscono un’esclusiva della cantina Nino Negri. Le vigne costituite da ripidi terrazzamenti, situate ad un’altitudine variabile tra 350 e 500 metri, sono allevate a Guyot, coltivate orizzontalmente rispetto alla valle, da ovest a est, su un terreno franco sabbioso poco profondo a tessitura sciolta, con esposizione a Sud. Sono stati selezionati particolari cloni e portainnesti, è aumentata la densità per ettaro a 4000 ceppi. La resa di uva è limitata a 60 quintali per ettaro.
Note di degustazione
Colore granato brillante con riflessi rubino; profumo complesso con sentori di rosa canina e violetta che evolve in sentori speziati come il chiodo di garofano. Sapore secco, vigoroso con retrogusto fruttato di prugna.
Grado di zucchero
Consumo ideale
8-10 Anni
Conservazione ottimale
Bottiglie coricate al fresco e al buio
Temperatura di servizio
18°C
Bicchiere consigliato
GRAND BALLON
Si consiglia con
Cacciagione, selvaggina, arrosti di carni rosse, formaggi stagionati.
Nino Negri
La Casa Vinicola Nino Negri rappresenta oggi la realtà vitivinicola Valtellinese che meglio concilia tradizione e tecnologia. Qui nasce l'eccellenza, qui sono prodotti vini eleganti e di carattere.