SPEDIZIONE GRATUITA DA 69€ 🚚
Wine Club
Chi siamo
Blog
  • Le cantine
    Le cantine
    • Le Cantine
      • Albinea Canali
      • Beaumont des Crayères
      • Bigi
      • Bolla
      • Ca' Bianca
      • Cantine Maschio
      • Castello Monaci
      • Cavicchioli
      • Conti d'Arco
      • Formentini
      • Fontana Candida
      • Jaffelin
      • Lamberti
      • Melini
      • Monogram
      • Nino Negri
      • Re Manfredi
      • Santi
      • Tenuta Rapitala'
      • Vigneti La Selvanella
      • Gaetano Righi
      • EPC Champagne
      • Conti Serristori
      • Vedi tutti
    • Regione
      • Basilicata
      • Bordeaux
      • Borgogna
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino
      • Umbria
      • Veneto
      • La Champagne
  • I vini
    I vini
    • Carta dei vini
      • Aglianico
      • Amarone
      • Barbera
      • Bardolino
      • Barolo
      • Biologico
      • Cabernet
      • Chardonnay
      • Chianti
      • Franciacorta
      • Frascati
      • Lambrusco
      • Lugana
      • Metodo Classico
      • Nebbiolo
      • Nero D'Avola
      • Orvieto
      • Pignoletto
      • Pinot Nero
      • Primitivo
      • Prosecco
      • Recioto
      • Ripasso
      • Sauvignon
      • Sforzato di Valtellina
      • Soave
      • Syrah
      • Trento DOC
      • Valpolicella
      • Champagne
      • Vedi tutti
    • Provenienza
      • Vini Lucani
      • Vini Emiliani
      • Vini Friulani
      • Vini Laziali
      • Vini Lombardi
      • Vini Piemontesi
      • Vini Pugliesi
      • Vini Siciliani
      • Vini Toscani
      • Vini Trentini
      • Vini Umbri
      • Vini Veneti
      • Vini della Champagne
      • Vini della Borgogna
      • Vini Bordeaux
      • Vedi tutti
  • Rossi
    Rossi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pizza
      • Formaggi e salumi
      • Carne
      • Vedi tutti
      • IL CUORE ROSSO DI BASILICATA
        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        Scopri l'Aglianico

        Scopri di più
      • LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE
        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        Il Re dei rossi

        Scopri i vini
  • Bianchi
    Bianchi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Champagne
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pesce
      • Aperitivo
      • Carne
      • Vedi tutti
      • SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA
        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        Un bianco da scoprire

        Scopri di più
      • I BIANCHI DI SICILIA
        I BIANCHI DI SICILIA

        I BIANCHI DI SICILIA

        I profumi di un'isola

        Scopri di più
  • Rosati
    Rosati
    • Tipologia
      • Fermo
      • Spumante
      • Champagne
    • Abbinamento
      • Primi e risotti
      • Dolci e frutta
        • KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT
          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          Rosa brillante e intenso che ricorda il colore del corallo di mare!

          Scopri di più
    • Spirits
      Spirits
      • Tipologia
        • Gin
        • Aperitivo
        • Liquori
        • Distillati
        • Rum
        • Vedi tutti
    • Offerte
      Offerte
      • Bundle Quantità
        Bundle Quantità

        Bundle Quantità

        Kit già pronti per tutte le occasioni

        Scopri di più
    • Idee Regalo
      Idee Regalo
      • Cassetta Personalizzata
        Cassetta Personalizzata

        Cassetta Personalizzata

        Componila con i vini che vuoi

        Scopri di più
      • Magnum
        Magnum

        Magnum

        I formati per le grandi occasioni

        Scopri di più
      • Accessori
        Accessori

        Accessori

        Gli indispensabili per il vino

        Vedi tutti
    • Wine Club
    • Chi siamo
    • Blog
    Accedi
    Hai ottenuto la spedizione gratuita!

    Il mio carrello (0 prodotti)

    Totale prodotti€ 0,00
    Spese di spedizioneGratis
    Importo totale€ 0,00
    Visualizza carrelloVai al checkout
    Home
    Blog
    Tutto quello che devi sapere sulla Grappa

    Spirits

    Tutto quello che devi sapere sulla Grappa

    Cos'è esattamente la Grappa?

    02/11/2020

    La Grappa è lo spirito nazionale per eccellenza, indicazione geografica protetta e tutelata solo italiana! Non può esistere una allegra cena fra amici o una festa di famiglia che non finisca con una "grappetta", ma tu sai come si ottiene?


    Il tempo della fermentazione delle uve è anche il tempo della raccolta delle vinacce, il materiale di base nella creazione della Grappa. Proprio così, la Grappa si fa non con l'uva o il vino, ma con i suoi scarti, come molti prodotti popolari presenti nella tradizione italiana, è frutto di una filosofia antica e di una cultura contadina in cui non si butta via nulla, a suo modo, è quindi anche forse un distillato più sostenibile.

    Cos'è esattamente la Grappa? Una acquavite di vinaccia prodotta, fermentata e distillata in Italia. La vinaccia è la parte solida, residuo della pressatura dell'uva, quindi uno "scarto". Eppure, secondo le credenze alchemiche, era proprio nella parte solida che si trovava la quinta essenza delle cose. Mario Soldati la descriveva così: "Se il vino è la poesia della terra, la grappa è la sua anima".

    Le origini

    L'origine del nome, "raspa" o "sgnapa", forse deriva proprio da graspo d'uva; qualcuno vede invece una italianizzazione del termine "schnapps", termine nordico per indicare le bevande alcoliche.

    La comparsa ufficiale del nome avviene a fine 1800 ed è in questo periodo che vengono codificate le procedure e le ricette per produrla.

    Ma la storia sicuramente risale alla notte dei tempi e tanti documenti storici ne parlano così come sono molti gli aneddoti. Pare, per esempio, che in Valtellina, intere famiglie si dedicassero alla distallazione di vinacce, raccogliendole durante i freddi mesi invernali, quando era impossibile coltivare i campi. Alcuni di loro giravano per i villaggi con alambicchi a ruote, altri trasportavano in montagna la vinaccia sui carri di ritorno dal mercato, dove avevano venduto i loro formaggi d'alpeggio. Questa attività diede vita alla leggendaria figura dei grapat!

    Si sa anche, da fonti storiche, che le vinacce erano considerate merce di scambio. I latifondisti pagavano in parte i braccianti alla fine della vendemmia con lo scarto della produzione del vino, le vinacce, appena torchiate. Questa vinaccia veniva usata in vari modi, e, una volta allungata con acqua, serviva per creare il cosiddetto "vinello".

    La Grappa rimase un distillato tipo dell'arco alpino, fino a quando, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, i soldati combattenti sul fronte del Piave ritornando nelle loro case, portarono anche un buon ricordo, ovvero la Grappa!

    Come si produce

    La Grappa è un distillato, ovvero le vinacce fermentate, quindi intrise di alcol, vengono scaldate e da queste vengono separate le parti volatili, alcoliche e aromatiche. Queste vengono poi condensate e ridistillate per ottenere un alcol che non deve essere inferiore a 37,5%, mentre il limite massimo di solito varia tra il 40% e il 60%.

    Gli alambicchi, i recipienti e gli strumenti usati, dipendono in parte dalla filosofia aziendale, in parte dalle dimensioni dei produttori, e questi determinano la velocità del processo, la delicatezza e naturalmente la finezza e la qualità del prodotto finale.

    Ma le vinacce sono tutte uguali?

    E che caratteristiche devono avere? Innanzitutto la vinaccia deve essere fresca e deve passare pochissimo tempo fra il conferimento e la distillazione, per poter mantenere i profumi primari ed evitare l'insorgere di profumi indesiderati.

    Le vinacce si dicono vergini quando sono frutto della pressatura delle uve prima della fermentazione alcolica, quindi sono generalmente bianche, come quelle del Moscato e contengono aromi primari e freschi di uva, ancora un po' di zucchero ma non ancora alcol, e devono quindi essere fermentate.

    Si dicono invece fermentate, le vinacce prelevate dopo la fermentazione alcolica quindi di vino rosso. Queste hanno profumi intensi, non solo di uva ma anche di lieviti, frutta rossa e spesso note anche più complesse oltre ad una maggiore struttura.

    La Grappa può derivare da un misto di uve oppure da mono vitigno. Ovvero invece di distillare insieme indistintamente vinacce di diverse uve, alcuni prodotturi scelgono con massima cura un singolo vino con cui ottenere elixir di altissima qualità.

    Le grappe fatte con un solo vitigno, hanno quindi caratteristiche distintive e riconoscibili, personalità accentuate e quindi risultano particolarmente attraenti per gli intenditori, così come quelle invecchiate.

    L'affinamento in legno non si usa di solito nelle grappe aromatiche, come per esempio una grappa di Gewurtztraminer, in cui i profumi primari sono dominanti e devono spiccare. Ma ben si sposa a grappe di vitigno rossi soprattutto se molto complessi e articolati, con note non solo fruttate e mature, ma anche speziate. Vengono spesso usate botti di legni di varie essenze, come ciligio o rovere e di varie provenienze, francesi o di Slavonia.

     

    Grappa di Amarone CULTO

    La Grappa di Amarone Culto viene creata iniziando con una selezione accurata delle vinacce da distillare, ancora intrise di questo vino unico della tradizione veronese, ottenuto da uve non fresche ma appassite, quindi ricche di aromi complessi, di frutta appassita e matura, spezie dolci, cacao e cioccolato. L'invecchiamento arrichisce il bouquet di delicati sentori fumée. Al palato è secca ma avvolgente, calda e morbida con un finale netto di uva passa, fiori essicati e mallo di noce.


    E ora, sei curioso di assaggiarla?

    Condividi su

    Lasciati ispirare

    CULTO Grappa di Amarone Invecchiata

    CULTO Grappa di Amarone Invecchiata

    € 37,90€ 39,90
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 5% ancora per 15 giorni
    RHETICO Amarone della Valpolicella Classico DOCG

    Bolla

    RHETICO Amarone della Valpolicella Classico DOCG

    € 26,00€ 34,70
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    CULTO Grappa di Amarone Invecchiata

    CULTO Grappa di Amarone Invecchiata

    € 37,90€ 39,90
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 5% ancora per 15 giorni
    RHETICO Amarone della Valpolicella Classico DOCG

    Bolla

    RHETICO Amarone della Valpolicella Classico DOCG

    € 26,00€ 34,70
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00

    Leggi altri racconti

    Come bere la Sambuca: origini, caratteristiche e cocktail

    Spirits

    Come bere la Sambuca: origini, caratteristiche e cocktail

    La Sambuca è un liquore italiano dal sapore distintivo e dal carattere unico. Originaria di Roma, la Sambuca ha conquistato il palato di molti appassionati di liquori grazie al suo gusto dolce e aromatico.

    22/08/2023

    Amaro: storia, cultura e usi

    Spirits

    Amaro: storia, cultura e usi

    La lunga storia dell'Amaro lo ha portato da un ruolo di primo piano nell'alchimia e nella medicina, all'attuale posizione nelle carte degli aperitivi e come co-attore nella miscelazione.

    22/11/2021

    Limoncello: perché è così buono

    Spirits

    Limoncello: perché è così buono

    Il Limoncello è icona della tradizione e simbolo dell’Italia, del mare, dei giardini fioriti, dell’arte e della gioia di vivere. Ecco qualche cosa da sapere sul Limoncello, piacere tutto italiano.

    12/07/2021

    Maraschino Luxardo, 200 anni di storia!

    Spirits

    Maraschino Luxardo, 200 anni di storia!

    Una storia di famiglia tramandata per sette generazioni, dalla Dalmazia al Veneto, simbolo di resistenza e innovazione, la Luxardo si prepara a festeggiare i suoi 200 anni dalla fondazione.

    12/02/2021

    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 69€

    Pagamenti sicuri

    con Carta di Credito, Paypal, AmazonPay, Bonifico MyBank e Contrassegno.

    Assistenza clienti

    via WhatsApp (tocca qui)
    o via mail: support@vinicum.com
    Trustpilot

    Seguici su

    Chi siamoBlogNewsletterDomande FrequentiPrivacy policyWine ClubContattiCookie policyTermini & CondizioniOrdini Aziendali

    Iscriviti alla newsletter per avere €15 di sconto sul tuo primo ordine*

    Inserisci la tua email
    l’informativa sulla privacy

    *Promozione valida per i nuovi clienti per un acquisto minimo di €69

    Vinicum.com Copyright © 2016-2024 GIV S.p.A. - P.IVA 03508110230 - C.F. / P.IVA / Reg. Imprese di Verona n. 03508110230 R.E.A. di Verona n. 342008C.S.: 108.730.000,00 i.v.