Spedizione gratuita in caso di ordini pari o superiori ai 60 €
Per acquistare devi essere maggiorenne
Pagamenti sicuri e protetti con Carta di Credito e PayPal
1928 Lambrusco Modena Doc. Colore viola scuro, profumo intenso di frutti di bosco con note speziate, gusto pieno, morbido ed elegante. Servito ben fresco è un accompagnamento ideale per molte pietanze, portate a base di carne, salumi, paste ripiene, nonché per i fritti.
Colore
Formato
Bottiglia 750 ml
Descrizione
Vivere nel presente restando fedeli alla propria filosofia originaria. Questo è lo spirito del Lambrusco scuro Mille Novecento Ventotto, testimone dell’esperienza e della passione tramandate di padre in figlio, di generazione in generazione, da quando nel lontano 1928 comincia la storia delle Cantine Cavicchioli. Servito ben fresco è un accompagnamento ideale per molte pietanze, portate a base di carne, salumi, paste ripiene, nonché per i fritti.
Vinificazione e affinamento
Le uve vengono vinificate in rosso e criomacerate per 2-3 giorni a bassa temperatura 1°-3°C; finiscono poi la fermentazione in vasche inox in assenza di bucce; segue la rifermentazione in autoclave, metodo Martinotti lungo di 3 settimane a temperatura controllata di 15-18°C.
Provenienza
Pianura e zona pedecollinare, nella zona centrale della provincia di Modena.Vigne allevate a doppia cortina e spalliera con potatura a cordone speronato o Guyot su terreno fertile di medio impasto.
Note di degustazione
Spuma rosa vivace con riflessi violacei; perlage fine e persistente; colore viola scuro; profumo intenso di frutti di bosco con note speziate; gusto pieno, morbido ed elegante.
Grado di zucchero
Consumo ideale
1 Anno
Conservazione ottimale
Bottiglie coricate al fresco e al buio
Temperatura di servizio
3-6°C
Bicchiere consigliato
BALLON
Si consiglia con
Ottimo con tutte le specialità del territorio Modenese: Parmigiano Reggiano, Mortadella, Prosciutto, Culatello, Tagliatelle, Lasagne, Tortellini, Crescentie e gnocco fritto ed i dolci della tradizione come la Pinza, ciambella secca farcita al “Savor” (marmellata tipica modenese).
Cavicchioli
Dal 1928 Cavicchioli riveste di tecnica raffinata un modo antico di fare buon vino. Sintesi di un'epopea del vino emiliano, da saga famigliare a grande realtà.