Castello Monaci
Maru è stato uno dei primi prodotti di Castello Monaci; è un monovitigno basato su uno dei più importanti autoctoni del territorio: il Negroamaro. È aperta una diatriba sul significato del nome del vitigno: qualcuno ritiene che sia la ripetizione della parola nero in due lingue: “niger” in latino e “mavros” in greco; altri affermano che amaro indichi quel senso erbaceo e spesso un po’ ruvido del retrogusto del vino. Maru nel dialetto salentino significa “severo”, “scuro” per una certa austerità che il vitigno stesso tende ad esprimere.
Colore
Annata
2019
Formato
Bottiglia 750 ml
Descrizione
Maru è stato uno dei primi prodotti di Castello Monaci; è un monovitigno basato su uno dei più importanti autoctoni del territorio: il Negroamaro. È aperta una diatriba sul significato del nome del vitigno: qualcuno ritiene che sia la ripetizione della parola nero in due lingue: “niger” in latino e “mavros” in greco; altri affermano che amaro indichi quel senso erbaceo e spesso un po’ ruvido del retrogusto del vino. Maru nel dialetto salentino significa “severo”, “scuro” per una certa austerità che il vitigno stesso tende ad esprimere.
Vinificazione e affinamento
La vendemmia avviene manualmente nelle prime ore del mattino durante la seconda decade di settembre. Dopo essere state pigiate, le uve fermentano a temperatura controllata in serbatoi di acciaio con macerazione di 10 giorni e rimontaggi programmati. A fermentazione malolattica ultimata, una parte del vino matura per 6 mesi in barrique francesi di secondo e terzo passaggio, mentre la restante parte resta in acciaio.
Provenienza
Vigne coltivate ad alberello pugliese e a cordone speronato. Terreni argillosi profondi e asciutti con presenza di calcare tufaceo. Hanno una resa media di 80 quintali per ettaro.
Note di degustazione
Colore rosso rubino-granato; al naso, si presenta con un profumo molto intenso ed armonico, con note che ricordano la macchia mediterranea e l’eucalipto e un sentore di piccoli frutti a bacca nera e tabacco. In bocca, ha un sapore pieno, sapido, minerale e vellutato anche se leggermente amarognolo, rotondo e di ottima struttura.
Grado di zucchero
Consumo ideale
6 Anni
Conservazione ottimale
Bottiglie coricate al fresco e al buio
Temperatura di servizio
16°C
Bicchiere consigliato
BALLON
Si consiglia con
Abbinamento perfetto con spezzatino di cavallo al sugo; molto consigliato con pasta (sagne ‘ncannulate), polpette al sugo, zuppa di ceci, carni rosse arrostite o in umido (agnello e capretto).
Castello Monaci
Tra ulivi rigogliosi, vigneti e due mari risplende il sole. Alle porte di Salice Salentino trovano spazio i vigneti e la cantina di Castello Monaci, una tenuta i cui tratti si fondono con le linee del magico luogo in cui sorge. Una terra dalle geometrie peculiari e innumerevoli figure che rappresentano la natura, da dove nascono prodotti unici.