Cavicchioli
Ottenuto in purezza da uve Pignoletto cresciute nei vigneti a nord di Modena. Le uve pigiate vengono raffreddate con le bucce alla bassa temperatura per circa 24-36 ore. Dopo la seconda fermentazione di tipo Charmat di circa 20-25 giorni, il nuovo spumante continua ad affinarsi sui propri lieviti di fermentazione per altre 4-5 settimane.
Uno spumante bianco piacevolmente fresco, di gusto fine ed elegante, secco con un lungo finale di sensazioni floreali.
Colore
Formato
Bottiglia 750 ml
Descrizione
Ottenuto in purezza da uve Pignoletto cresciute nei vigneti a nord di Modena. Le uve pigiate vengono raffreddate con le bucce alla bassa temperatura per circa 24-36 ore. Dopo la seconda fermentazione di tipo Charmat di circa 20-25 giorni, il nuovo spumante continua ad affinarsi sui propri lieviti di fermentazione per altre 4-5 settimane. Uno spumante bianco piacevolmente fresco, di gusto fine ed elegante, secco con un lungo finale di sensazioni floreali.
Vinificazione e affinamento
Pressatura soffice con uva integra a temperatura controllata e aggiunta di
lieviti selezionati. Presa di spuma in “cuve close” a bassa temperatura e
sosta di 120 giorni in autoclave sui lieviti.
Provenienza
Zona di Produzione: In provincia di Modena.
Altitudine ed esposizione: Pianura e zona pedecollinare.
Caratteristiche del terreno: Terreno fertile di medio impasto.
Sistema d'allevamento: Doppia cortina e spalliera con potatura a cordone speronato o Guyot.
Note di degustazione
Colore giallo paglierino chiaro; spuma cremosa di colore bianco candido; perlage fine e persistente; profumo con sfumatura aromatica di fiori bianchi e gelsomino; sapore secco, morbido con un lungo finale di sensazioni floreali.
Grado di zucchero
Consumo ideale
1 Anno
Conservazione ottimale
Si raccomanda la conservazione delle bottiglie esclusivamente in verticale.
Temperatura di servizio
4 -6 °C
Bicchiere consigliato
TULIPANO
Si consiglia con
Ottimo spumante per ricevimenti, aperitivi e preparazione di cocktail, formaggi freschi e stagionati, risotti a base di pesce, tortelloni ripieni, dessert semifreddi e macedonie.
Cavicchioli
Dal 1928 Cavicchioli riveste di tecnica raffinata un modo antico di fare buon vino. Sintesi di un'epopea del vino emiliano, da saga famigliare a grande realtà.