Re Manfredi - Terre degli Svevi
E’ il cru della Masseria il cui nome deriva da “luogo delle serpi”, così chiamato per l’eccezionale esposizione che rende il clima assai mite anche nei periodi più freddi dell’anno. Potente e imperioso, è vinificato in purezza, si affina in barrique francesi di Allier che dominano la potenza dell’Aglianico rendendolo caldo e vellutato, con note di vaniglia, frutta candita e timo.
Colore
Annata
2013
Formato
Bottiglia 750 ml
Descrizione
Nasce da vecchie vigne del piccolo vigneto di 6 ettari in terreni collinari di origine vulcanica a 600 m s.l.m nel comune di Maschito. Potente ed imperioso, è vinificato in purezza, si affina in barriques francesi di Allier che dominano la potenza dell’Aglianico rendendolo caldo e vellutato, con note di vaniglia, frutta candita e timo.
Vinificazione e affinamento
I grappoli, sono stati raccolti tra l’ultima decade di ottobre e i primi giorni di novembre. Vinificati con una macerazione prefermentativa a 5°C per 10 giorni e da una fermentazione condotta con lieviti naturali per 10-15 giorni con temperature max di 26°C. Una volta terminata la fermentazione malolattica, il vino matura in barrique di rovere francese per 18-24 mesi.
Provenienza
6 ettari di vigneto nel comune di Maschito, zona ritenuta tra le migliori del
Vulture, a 600 metri s.l.m., su terreni di origine vulcanica.
Note di degustazione
Colore rosso rubino luminoso e intenso. Profumo ampio e complesso, con spiccate note di marasca e ricordi di vaniglia con un caldo fondo speziato.
Vino di potente personalità e straordinario equilibrio con tannini setosi, molto persistenti ma mai invasivi.
Grado di zucchero
Consumo ideale
20 anni
Conservazione ottimale
Bottiglie coricate al fresco e al buio
Temperatura di servizio
18°C
Bicchiere consigliato
GRAND BALLON
Si consiglia con
Carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.
Re Manfredi - Terre degli Svevi
Nel cuore della zona di produzione dell’Aglianico del Vulture Doc, alle pendici del monte Vulture si estende la Cantina Re Manfredi-Terre Degli Svevi. Qui, nella ricerca tra tradizione e innovazione e nel profondo rispetto per l’ambiente, vengono concepiti e interpretati vini speciali.