SPEDIZIONE GRATUITA DA 69€ 🚚
Wine Club
Chi siamo
Blog
  • Le cantine
    Le cantine
    • Le Cantine
      • Albinea Canali
      • Beaumont des Crayères
      • Bigi
      • Bolla
      • Ca' Bianca
      • Cantine Maschio
      • Castello Monaci
      • Cavicchioli
      • Conti d'Arco
      • Formentini
      • Fontana Candida
      • Jaffelin
      • Lamberti
      • Melini
      • Monogram
      • Nino Negri
      • Re Manfredi
      • Santi
      • Tenuta Rapitala'
      • Vigneti La Selvanella
      • Gaetano Righi
      • EPC Champagne
      • Conti Serristori
      • Vedi tutti
    • Regione
      • Basilicata
      • Bordeaux
      • Borgogna
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino
      • Umbria
      • Veneto
      • La Champagne
  • I vini
    I vini
    • Carta dei vini
      • Aglianico
      • Amarone
      • Barbera
      • Bardolino
      • Barolo
      • Biologico
      • Cabernet
      • Chardonnay
      • Chianti
      • Franciacorta
      • Frascati
      • Lambrusco
      • Lugana
      • Metodo Classico
      • Nebbiolo
      • Nero D'Avola
      • Orvieto
      • Pignoletto
      • Pinot Nero
      • Primitivo
      • Prosecco
      • Recioto
      • Ripasso
      • Sauvignon
      • Sforzato di Valtellina
      • Soave
      • Syrah
      • Trento DOC
      • Valpolicella
      • Champagne
      • Vedi tutti
    • Provenienza
      • Vini Lucani
      • Vini Emiliani
      • Vini Friulani
      • Vini Laziali
      • Vini Lombardi
      • Vini Piemontesi
      • Vini Pugliesi
      • Vini Siciliani
      • Vini Toscani
      • Vini Trentini
      • Vini Umbri
      • Vini Veneti
      • Vini della Champagne
      • Vini della Borgogna
      • Vini Bordeaux
      • Vedi tutti
  • Rossi
    Rossi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pizza
      • Formaggi e salumi
      • Carne
      • Vedi tutti
      • IL CUORE ROSSO DI BASILICATA
        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        Scopri l'Aglianico

        Scopri di più
      • LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE
        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        Il Re dei rossi

        Scopri i vini
  • Bianchi
    Bianchi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Champagne
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pesce
      • Aperitivo
      • Carne
      • Vedi tutti
      • SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA
        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        Un bianco da scoprire

        Scopri di più
      • I BIANCHI DI SICILIA
        I BIANCHI DI SICILIA

        I BIANCHI DI SICILIA

        I profumi di un'isola

        Scopri di più
  • Rosati
    Rosati
    • Tipologia
      • Fermo
      • Spumante
      • Champagne
    • Abbinamento
      • Primi e risotti
      • Dolci e frutta
        • KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT
          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          Rosa brillante e intenso che ricorda il colore del corallo di mare!

          Scopri di più
    • Spirits
      Spirits
      • Tipologia
        • Gin
        • Aperitivo
        • Liquori
        • Distillati
        • Rum
        • Vedi tutti
    • Offerte
      Offerte
      • Bundle Quantità
        Bundle Quantità

        Bundle Quantità

        Kit già pronti per tutte le occasioni

        Scopri di più
    • Idee Regalo
      Idee Regalo
      • Cassetta Personalizzata
        Cassetta Personalizzata

        Cassetta Personalizzata

        Componila con i vini che vuoi

        Scopri di più
      • Magnum
        Magnum

        Magnum

        I formati per le grandi occasioni

        Scopri di più
      • Accessori
        Accessori

        Accessori

        Gli indispensabili per il vino

        Vedi tutti
    • Wine Club
    • Chi siamo
    • Blog
    Accedi
    Hai ottenuto la spedizione gratuita!

    Il mio carrello (0 prodotti)

    Totale prodotti€ 0,00
    Spese di spedizioneGratis
    Importo totale€ 0,00
    Visualizza carrelloVai al checkout
    Home
    Blog
    Quali sono le migliori annate dello Champagne?

    Di Vino

    Quali sono le migliori annate dello Champagne?

    Scopri quali sono le annate migliori dello Champagne, dalle vendemmie leggendarie del Novecento ai millesimi più recenti. Guida completa per appassionati e collezionisti.

    16/07/2025

    Lo Champagne è uno dei vini più celebrati al mondo, riconoscibile per stile, eleganza e finezza. La maggior parte degli Champagne sul mercato è non millesimata, frutto di un assemblaggio di uve base provenienti da annate diverse. Questa pratica consente alle maison di mantenere uno stile coerente e costante nel tempo, indipendentemente dalle condizioni climatiche di ogni singolo anno.

    Ma quando la natura è particolarmente generosa e la vendemmia raggiunge livelli di eccellenza, alcune cantine decidono di produrre uno Champagne millesimato, utilizzando solo uve provenienti da quella singola vendemmia. Il risultato è un vino più strutturato, intenso e ricco, pensato per i veri intenditori e per i momenti più speciali.

     

    Le migliori annate storiche dello Champagne

     

    Nel corso del Novecento, alcune annate si sono distinte per qualità straordinaria, diventando veri e propri riferimenti per gli appassionati e per le cantine stesse. A rendere memorabili queste vendemmie sono stati fattori climatici favorevoli, ma anche l’equilibrio perfetto tra maturazione, acidità e complessità aromatica delle uve.

    Ecco alcune delle annate storiche dello Champagne che ancora oggi vengono ricordate e ricercate:

    • 1928 – considerata una delle annate più riuscite con vini profondi e freschi, che hanno sviluppato poi negli anni ampiezza e profondità.
       
    • 1947 – un’annata calda che ha prodotto Champagne ricchi, intensi e dall’alta concentrazione zuccherina.
       
    • 1964 – Champagne equilibrati e armoniosi, nati da condizioni praticamente perfette.
       
    • 1982 – una delle vendemmie più equilibrate del decennio, con Champagne morbidi, freschi e già pronti da bere, ma anche capaci di durare nel tempo.
       
    • 1990 – una delle annate più amate e longeve grazie a Champagne ricchi, strutturati, profondi ma sempre eleganti. Molti millesimati di quest’anno sono ancora in splendida forma.

    Annate come queste sono ancora oggi punto di riferimento per chi cerca bottiglie da collezione per il loro valore storico ed enologico: vere e proprie pietre miliari che hanno segnato l’evoluzione dello Champagne.

     

    Le migliori annate recenti dello Champagne 

     

    Negli ultimi decenni, la qualità dello Champagne è cresciuta in modo costante, grazie a un’evoluzione importante delle tecniche enologiche e agronomiche, tra cui:

    • Gestione più attenta dei vigneti con una riduzione dell’uso di additivi chimici 
    • Selezione sempre più precisa delle varietà di uve più resistenti 
    • Uso di serbatoi a temperatura controllata per una fermentazione più precisa

    Oggi, anche vendemmie che in passato sarebbero state considerate “minori” possono dare risultati sorprendenti, proprio grazie all’esperienza accumulata e le scelte mirate dei produttori.

    Ecco due esempi recenti che puoi trovare su Vinicum: 

    • 2011 - annata complessa sotto il profilo climatico, con un’estate irregolare e vendemmie anticipate. Ma nei territori più vocati e nelle mani di produttori attenti, ha dato vita a Champagne sottili, eleganti, con un profilo fresco e minerale, spesso sorprendenti per finezza.

      👉 Scopri Blanc de Blancs Premier Cru Millésimé 2011
       
    • 2015 - una delle migliori annate dell’ultimo decennio: clima soleggiato, vendemmia regolare, uve sane e ben mature. I millesimati 2015 offrono struttura, equilibrio e una bella rotondità. Alcuni mostrano già una piacevole evoluzione, pur mantenendo freschezza.

      👉 Scopri Fleur Meunier Brut Nature 2015
       

    Grazie a queste condizioni, le annate recenti stanno conquistando sempre più spazio tra gli appassionati: più accessibili, spesso pronte da bere, ma non per questo prive di profondità o capacità di invecchiamento.

     

    Come riconoscere l’annata dello Champagne

     

    Capire se uno Champagne è millesimato è semplice: basta guardare l’etichetta. Se riporta l’anno della vendemmia (es. 2015, 2011, ecc.), si tratta di uno Champagne millesimato, prodotto esclusivamente con uve raccolte in quell’annata.

     

    Al contrario, gli Champagne non millesimati non riportano alcuna indicazione dell’anno: sono ottenuti da un assemblaggio di vini base di vendemmie diverse, per garantire uno stile coerente nel tempo. In questi casi, spesso trovi indicazioni come "Brut", "Extra Brut" o "Cuvée Tradition", ma nessun riferimento al millesimo.


    Se hai dei dubbi sulla scelta o vuoi approfondire le caratteristiche di un’annata, contattaci: saremo felici di consigliarti lo Champagne più adatto alle tue esigenze.

    Condividi su

    Lasciati ispirare

    Blanc de Blancs Premier Cru Millésimé 2011 Champagne EPC

    EPC Champagne

    Blanc de Blancs Premier Cru Millésimé 2011 Champagne EPC

    € 82,30€ 91,50
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 10% ancora per 15 giorni
    FLEUR DE MEUNIER - Champagne Brut Nature

    Beaumont des Crayères

    FLEUR DE MEUNIER - Champagne Brut Nature

    € 58,70€ 65,20
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 10% ancora per 15 giorni
    Blanc de Blancs Premier Cru Millésimé 2011 Champagne EPC

    EPC Champagne

    Blanc de Blancs Premier Cru Millésimé 2011 Champagne EPC

    € 82,30€ 91,50
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 10% ancora per 15 giorni
    FLEUR DE MEUNIER - Champagne Brut Nature

    Beaumont des Crayères

    FLEUR DE MEUNIER - Champagne Brut Nature

    € 58,70€ 65,20
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 10% ancora per 15 giorni

    Leggi altri racconti

    Come capire se un’annata di vino è buona?

    Di Vino

    Come capire se un’annata di vino è buona?

    Cosa rende buona un’annata di vino? Scopri i fattori climatici da valutare, come leggere l’etichetta e riconoscere un’annata eccellente al momento dell’acquisto.

    18/06/2025

    Quali sono le migliori annate dell’Amarone della Valpolicella?

    Di Vino

    Quali sono le migliori annate dell’Amarone della Valpolicella?

    Ogni annata racconta una storia diversa. Scopri le caratteristiche dei migliori Amaroni della Valpolicella e trova quello più adatto ai tuoi gusti.

    30/05/2025

    Il prosecco in 60 secondi

    Di Vino

    Il prosecco in 60 secondi

    Il Prosecco è diventato un'icona del vino italiano, amato in tutto il mondo per la sua freschezza e vivacità. In questo articolo, ti forniremo una rapida guida su tutto ciò che devi sapere sul Prosecco.

    18/07/2023

    Cosa significa “vino minerale”?

    Di Vino

    Cosa significa “vino minerale”?

    Tra le peculiarità che possono essere analizzate nel vino, un aspetto di rilievo è rappresentato dalla mineralità, una caratteristica spesso difficile da descrivere.

    04/07/2023

    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 69€

    Pagamenti sicuri

    con Carta di Credito, Paypal, AmazonPay, Bonifico MyBank e Contrassegno.

    Assistenza clienti

    via WhatsApp (tocca qui)
    o via mail: support@vinicum.com
    Trustpilot

    Seguici su

    Chi siamoBlogNewsletterDomande FrequentiPrivacy policyWine ClubContattiCookie policyTermini & CondizioniOrdini Aziendali

    Iscriviti alla newsletter per avere €15 di sconto sul tuo primo ordine*

    Inserisci la tua email
    l’informativa sulla privacy

    *Promozione valida per i nuovi clienti per un acquisto minimo di €69

    Vinicum.com Copyright © 2016-2024 GIV S.p.A. - P.IVA 03508110230 - C.F. / P.IVA / Reg. Imprese di Verona n. 03508110230 R.E.A. di Verona n. 342008C.S.: 108.730.000,00 i.v.