SPEDIZIONE GRATUITA DA 69€ 🚚
Wine Club
Chi siamo
Blog
  • Le cantine
    Le cantine
    • Le Cantine
      • Albinea Canali
      • Beaumont des Crayères
      • Bigi
      • Bolla
      • Ca' Bianca
      • Cantine Maschio
      • Castello Monaci
      • Cavicchioli
      • Conti d'Arco
      • Formentini
      • Fontana Candida
      • Jaffelin
      • Lamberti
      • Melini
      • Monogram
      • Nino Negri
      • Re Manfredi
      • Santi
      • Tenuta Rapitala'
      • Vigneti La Selvanella
      • Gaetano Righi
      • EPC Champagne
      • Conti Serristori
      • Vedi tutti
    • Regione
      • Basilicata
      • Bordeaux
      • Borgogna
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino
      • Umbria
      • Veneto
      • La Champagne
  • I vini
    I vini
    • Carta dei vini
      • Aglianico
      • Amarone
      • Barbera
      • Bardolino
      • Barolo
      • Biologico
      • Cabernet
      • Chardonnay
      • Chianti
      • Franciacorta
      • Frascati
      • Lambrusco
      • Lugana
      • Metodo Classico
      • Nebbiolo
      • Nero D'Avola
      • Orvieto
      • Pignoletto
      • Pinot Nero
      • Primitivo
      • Prosecco
      • Recioto
      • Ripasso
      • Sauvignon
      • Sforzato di Valtellina
      • Soave
      • Syrah
      • Trento DOC
      • Valpolicella
      • Champagne
      • Vedi tutti
    • Provenienza
      • Vini Lucani
      • Vini Emiliani
      • Vini Friulani
      • Vini Laziali
      • Vini Lombardi
      • Vini Piemontesi
      • Vini Pugliesi
      • Vini Siciliani
      • Vini Toscani
      • Vini Trentini
      • Vini Umbri
      • Vini Veneti
      • Vini della Champagne
      • Vini della Borgogna
      • Vini Bordeaux
      • Vedi tutti
  • Rossi
    Rossi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pizza
      • Formaggi e salumi
      • Carne
      • Vedi tutti
      • IL CUORE ROSSO DI BASILICATA
        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        Scopri l'Aglianico

        Scopri di più
      • LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE
        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        Il Re dei rossi

        Scopri i vini
  • Bianchi
    Bianchi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Champagne
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pesce
      • Aperitivo
      • Carne
      • Vedi tutti
      • SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA
        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        Un bianco da scoprire

        Scopri di più
      • I BIANCHI DI SICILIA
        I BIANCHI DI SICILIA

        I BIANCHI DI SICILIA

        I profumi di un'isola

        Scopri di più
  • Rosati
    Rosati
    • Tipologia
      • Fermo
      • Spumante
      • Champagne
    • Abbinamento
      • Primi e risotti
      • Dolci e frutta
        • KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT
          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          Rosa brillante e intenso che ricorda il colore del corallo di mare!

          Scopri di più
    • Spirits
      Spirits
      • Tipologia
        • Gin
        • Aperitivo
        • Liquori
        • Distillati
        • Rum
        • Vedi tutti
    • Offerte
      Offerte
      • Bundle Quantità
        Bundle Quantità

        Bundle Quantità

        Kit già pronti per tutte le occasioni

        Scopri di più
    • Idee Regalo
      Idee Regalo
      • Cassetta Personalizzata
        Cassetta Personalizzata

        Cassetta Personalizzata

        Componila con i vini che vuoi

        Scopri di più
      • Magnum
        Magnum

        Magnum

        I formati per le grandi occasioni

        Scopri di più
      • Accessori
        Accessori

        Accessori

        Gli indispensabili per il vino

        Vedi tutti
    • Wine Club
    • Chi siamo
    • Blog
    Accedi
    Hai ottenuto la spedizione gratuita!

    Il mio carrello (0 prodotti)

    Totale prodotti€ 0,00
    Spese di spedizioneGratis
    Importo totale€ 0,00
    Visualizza carrelloVai al checkout
    Home
    Carta dei vini
    Metodo Classico

    Metodo Classico

    Filtri attivi

    Alta Langa Metodo Classico Brut

    Ca' Bianca

    Alta Langa Metodo Classico Brut

    Loading...
    NUOVO
    TRENTO DOC Rosé Brut Metodo Classico

    Conti d'Arco

    TRENTO DOC Rosé Brut Metodo Classico

    Loading...
    CUVEE NEGRI Metodo Classico VSQ

    Nino Negri

    CUVEE NEGRI Metodo Classico VSQ

    Loading...
    Alta Langa Metodo Classico Pas Dosè DOCG

    Calissano

    Alta Langa Metodo Classico Pas Dosè DOCG

    Loading...
    TRENTO DOC Riserva Brut Metodo Classico

    Conti d'Arco

    TRENTO DOC Riserva Brut Metodo Classico

    Loading...
    TRENTO DOC Brut Metodo Classico

    Conti d'Arco

    TRENTO DOC Brut Metodo Classico

    Loading...
    TRENTO DOC Brut Metodo Classico Magnum

    Conti d'Arco

    TRENTO DOC Brut Metodo Classico Magnum

    Loading...
    Magnum 1.5L
    MILLESIMATO BRUT Franciacorta DOCG

    Monogram

    MILLESIMATO BRUT Franciacorta DOCG

    Loading...
    MILLESIMATO SATÈN Franciacorta DOCG

    Monogram

    MILLESIMATO SATÈN Franciacorta DOCG

    Loading...
    GRAND CUVEE Franciacorta DOCG Brut

    Monogram

    GRAND CUVEE Franciacorta DOCG Brut

    Loading...
    GRAND CUVEE Franciacorta DOCG Brut

    Monogram

    GRAND CUVEE Franciacorta DOCG Brut

    Loading...
    Magnum 1.5L
    SATÈN Franciacorta DOCG

    Monogram

    SATÈN Franciacorta DOCG

    Loading...
    ROSÉ Franciacorta DOCG Brut

    Monogram

    ROSÉ Franciacorta DOCG Brut

    Loading...

    Il metodo classico è la tecnica di produzione degli spumanti più antica e affascinante. È un processo lento e accurato, che nasce in vigna e prosegue in cantina con pazienza, rigore e maestria. Se ami le bollicine fini e persistenti, i profumi complessi e l’eleganza dei grandi spumanti, i vini realizzati con il Metodo Classico sono ciò che fa per te! 

     

    Che cosa significa Metodo Classico? Differenze con il Metodo Martinotti

     

    Quando si parla di Metodo Classico, o metodo Champenoise, si fa riferimento a un’antica tecnica di produzione degli spumanti, la stessa utilizzata per realizzare i vini della Champagne in Francia. A differenza del Metodo Martinotti, dove la seconda fermentazione avviene in grandi autoclavi, nel Metodo Classico questa fase accade direttamente in bottiglia. Qui, grazie all’aggiunta di zuccheri e lieviti selezionati, il vino inizia una trasformazione lenta e silenziosa.

    Durante i lunghi mesi di riposo, il contatto con i lieviti regala al vino profumi più intensi, una freschezza raffinata e un bouquet ricco di sfumature come note di frutta matura, crosta di pane e fiori secchi. Un’evoluzione naturale che dona alle bollicine una sensazione cremosa e avvolgente, impossibile da imitare.

     

    Caratteristiche dei vini italiani realizzati con Metodo Classico 

     

    Grazie alla complessità del processo produttivo e ai lunghi tempi di affinamento, i vini italiani realizzati con Metodo Classico si distinguono per la loro elevata qualità, la finezza delle bollicine e una straordinaria eleganza al palato.

    Su Vinicum trovi una selezione attenta di queste eccellenze, dalle denominazioni più rinomate come per esempio: 

    • Franciacorta DOCG, raffinato, cremoso e dalla bollicina sottilissima, regala profumi di frutta bianca, fiori, crosta di pane e una freschezza bilanciata da grande struttura.
    • Metodo Classico Trento DOC Brut, caratterizzato da note minerali agrumate che si fondono con sentori di lievito e frutta secca. 
    • Alta Langa Metodo Classico, prodotto nelle colline delle Langhe, questo spumante rappresenta l'eccellenza della tradizione vinicola piemontese. 

    Ideali per aperitivi raffinati, ma anche per accompagnare piatti di pesce, carni bianche e formaggi stagionati, questi vini sono pensati per chi cerca qualcosa di più: un’esperienza autentica, fatta di qualità e tradizione.

     

    Come si fa lo spumante con il Metodo Classico

     

    Realizzare uno spumante con il Metodo Classico richiede tempo, attenzione e grande maestria. È un processo fatto di passaggi precisi, ognuno dei quali contribuisce a creare bollicine fini, profumi eleganti e una struttura armoniosa. 

    Alcune delle nostre cantine seguono ancora oggi questo metodo con cura artigianale e rispetto per la tradizione.

    Ecco le principali fasi della produzione:

    1. Selezioniamo le uve adatte alla spumantizzazione, tra cui Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, per garantire integrità e freschezza del frutto.
    2. Assaggiamo e assembliamo i vini base ottenuti dalle diverse uve in una cuvée, una miscela di vini di diverse annate e tipologie. È in questa fase che si costruisce l'identità del vino.
    3. Imbottigliamo la cuvée con l’aggiunta di zuccheri e lieviti selezionati (la liqueur de tirage). Ha inizio la seconda fermentazione in bottiglia, che può durare dai 24 ai 36 mesi.
    4. Dopo l’affinamento sui lieviti, ruotiamo le bottiglie lentamente per far scivolare i sedimenti verso il collo. Questo passaggio può durare giorni o settimane, a seconda della tecnica utilizzata.
    5. I sedimenti raccolti nel collo della bottiglia vengono espulsi tramite un procedimento detto sboccatura, lasciando il vino limpido e pronto per la fase finale.
    6. Aggiungiamo la liqueur d’expédition, ovvero una piccola quantità di vino e zucchero per ripristinare il livello di vino perso e stabilire il grado di dolcezza desiderato. La quantità di zucchero, infatti, varia in base allo stile dello spumante. Per esempio, per un Brut Nature non viene aggiunto zucchero e il vino risulta estremamente secco, mentre per Brut lo zucchero può arrivare fino a 12 g/l, mantenendo un perfetto equilibrio tra freschezza e rotondità.
    7. Chiudiamo la bottiglia con il classico tappo a fungo e la gabbietta metallica, pronta per essere etichettata e, finalmente, degustata.

    Chi ha inventato il Metodo Classico?

    Il Metodo Classico ha origini antiche e affascinanti. La sua invenzione viene tradizionalmente attribuita al monaco benedettino Dom Pierre Pérignon, che nel XVII secolo, nell’abbazia di Hautvillers in Francia, perfezionò le tecniche di vinificazione grazie al suo lavoro di selezione delle uve migliori. 

    Anche se non fu il primo a osservare la rifermentazione in bottiglia, Dom Pérignon contribuì a raffinare il metodo, controllando il processo per ottenere uno spumante stabile, elegante e ricco di bollicine fini. Da allora, il Metodo Classico è diventato sinonimo di eccellenza e artigianalità, diffondendosi anche in Italia, dove ha trovato una sua interpretazione unica in territori come la Franciacorta, il Trentino, l’Alta Langa e l’Oltrepò Pavese.

    Scopri su Vinicum i vini che interpretano questa eredità con autenticità e passione.

     

    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 69€

    Pagamenti sicuri

    con Carta di Credito, Paypal, AmazonPay, Bonifico MyBank e Contrassegno.

    Assistenza clienti

    via WhatsApp (tocca qui)
    o via mail: support@vinicum.com
    Trustpilot

    Seguici su

    Chi siamoBlogNewsletterDomande FrequentiPrivacy policyWine ClubContattiCookie policyTermini & CondizioniOrdini Aziendali

    Iscriviti alla newsletter per avere €15 di sconto sul tuo primo ordine*

    Inserisci la tua email
    l’informativa sulla privacy

    *Promozione valida per i nuovi clienti per un acquisto minimo di €69

    Vinicum.com Copyright © 2016-2024 GIV S.p.A. - P.IVA 03508110230 - C.F. / P.IVA / Reg. Imprese di Verona n. 03508110230 R.E.A. di Verona n. 342008C.S.: 108.730.000,00 i.v.