Filtri attivi
In questa categoria trovi una selezione di vini bianchi frizzanti italiani e internazionali, scelti per la loro freschezza e finezza del perlage. Sono vini pensati per chi cerca qualcosa di leggero e piacevole, con profumi di frutta fresca e fiori bianchi e un gusto equilibrato, mai invadente.
Perfetti per aperitivi, piatti di pesce o momenti conviviali, i vini bianchi frizzanti sanno mettere d’accordo tutti: versatili, dissetanti e sempre piacevoli da condividere.
I vini bianchi frizzanti si riconoscono per la leggera effervescenza che li rende freschi e vivaci. Questa è dovuta alla presenza di anidride carbonica, sviluppata durante la rifermentazione in autoclave o in bottiglia, che dona al vino la caratteristica bollicina fine e persistente.
Oltre a questo tratto distintivo, i vini bianchi frizzanti si contraddistinguono per una serie di caratteristiche organolettiche che ne definiscono lo stile e aiutano a valutarne la qualità.
Naturalmente, all’interno di questa tipologia esistono molte varianti di vini bianchi frizzanti. A seconda della zona e delle uve utilizzate, cambiano il profilo aromatico, l’intensità della bollicina e il grado di dolcezza.
Il mondo dei vini bianchi frizzanti è ampio e ricco di sfumature: pur appartenendo alla stessa categoria, ogni vino si distingue per caratteristiche proprie legate al vitigno e al territorio d’origine. Dai profumi mediterranei dei bianchi frizzanti siciliani, fino alla freschezza dei vini frizzanti veneti, questa tipologia di vino è prodotta in tutta Italia, dal Nord al Sud, in tante interpretazioni diverse ma unite dallo stesso spirito vivace e leggero.
Ecco tre esempi dal nostro catalogo:
Sebbene vengano spesso accomunati, Prosecco e vino bianco frizzante non sono la stessa cosa. Il Prosecco è un vino prodotto con uve Glera in Veneto e Friuli Venezia Giulia, riconosciuto come DOC o DOCG. Può essere frizzante o spumante, a seconda della quantità di anidride carbonica sviluppata durante la rifermentazione.
Il vino bianco frizzante, invece, è una categoria più ampia che comprende molti vini con una leggera effervescenza, prodotti da vitigni diversi in tutta Italia.
I vini bianchi frizzanti danno il meglio di sé se serviti freddi, tra i 6 e gli 8 °C, in un calice a tulipano o flute, che permette di apprezzarne al meglio il perlage e i profumi.
Grazie alla loro freschezza e leggerezza, sono tra i vini più versatili negli abbinamenti:
Con la loro natura leggera e festosa, i vini bianchi frizzanti sono perfetti per accompagnare momenti di convivialità, trasformando ogni sorso in un piccolo brindisi alla freschezza e alla gioia di stare insieme.