SPEDIZIONE GRATUITA DA 69€ 🚚
Wine Club
Chi siamo
Blog
  • Le cantine
    Le cantine
    • Le Cantine
      • Albinea Canali
      • Beaumont des Crayères
      • Bigi
      • Bolla
      • Ca' Bianca
      • Cantine Maschio
      • Castello Monaci
      • Cavicchioli
      • Conti d'Arco
      • Formentini
      • Fontana Candida
      • Jaffelin
      • Lamberti
      • Melini
      • Monogram
      • Nino Negri
      • Re Manfredi
      • Santi
      • Tenuta Rapitala'
      • Vigneti La Selvanella
      • Gaetano Righi
      • EPC Champagne
      • Conti Serristori
      • Vedi tutti
    • Regione
      • Basilicata
      • Bordeaux
      • Borgogna
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino
      • Umbria
      • Veneto
      • La Champagne
      • Vini Capizucchi
        Vini Capizucchi

        Vini Capizucchi

        Roma DOC e Passerina

        Scopri di più
  • I vini
    I vini
    • Carta dei vini
      • Aglianico
      • Amarone
      • Barbera
      • Bardolino
      • Barolo
      • Biologico
      • Cabernet
      • Champagne
      • Chardonnay
      • Chianti
      • Franciacorta
      • Frascati
      • Lambrusco
      • Lugana
      • Metodo Classico
      • Nebbiolo
      • Nero D'Avola
      • Pignoletto
      • Pinot Grigio
      • Pinot Nero
      • Primitivo
      • Prosecco
      • Recioto
      • Ripasso
      • Sauvignon
      • Sforzato di Valtellina
      • Soave
      • Syrah
      • Trento DOC
      • Valpolicella
      • Vedi tutti
    • Provenienza
      • Vini Lucani
      • Vini Emiliani
      • Vini Friulani
      • Vini Laziali
      • Vini Lombardi
      • Vini Piemontesi
      • Vini Pugliesi
      • Vini Siciliani
      • Vini Toscani
      • Vini Trentini
      • Vini Umbri
      • Vini Veneti
      • Vini della Champagne
      • Vini della Borgogna
      • Vini Bordeaux
      • Vedi tutti
  • Rossi
    Rossi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pizza
      • Formaggi e salumi
      • Carne
      • Vedi tutti
      • IL CUORE ROSSO DI BASILICATA
        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        Scopri l'Aglianico

        Scopri di più
      • LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE
        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        Il Re dei rossi

        Scopri i vini
  • Bianchi
    Bianchi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Champagne
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pesce
      • Aperitivo
      • Carne
      • Vedi tutti
      • SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA
        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        Un bianco da scoprire

        Scopri di più
      • I BIANCHI DI SICILIA
        I BIANCHI DI SICILIA

        I BIANCHI DI SICILIA

        I profumi di un'isola

        Scopri di più
  • Rosati
    Rosati
    • Tipologia
      • Fermo
      • Spumante
      • Champagne
    • Abbinamento
      • Primi e risotti
      • Dolci e frutta
        • KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT
          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          Rosa brillante e intenso che ricorda il colore del corallo di mare!

          Scopri di più
    • Spirits
      Spirits
      • Tipologia
        • Gin
        • Aperitivo
        • Liquori
        • Distillati
        • Rum
        • Vedi tutti
    • Offerte
      Offerte
      • Bundle Quantità
        Bundle Quantità

        Bundle Quantità

        Kit già pronti per tutte le occasioni

        Scopri di più
    • Idee Regalo
      Idee Regalo
      • Cassetta Personalizzata
        Cassetta Personalizzata

        Cassetta Personalizzata

        Componila con i vini che vuoi

        Scopri di più
      • Magnum
        Magnum

        Magnum

        I formati per le grandi occasioni

        Scopri di più
      • Accessori
        Accessori

        Accessori

        Gli indispensabili per il vino

        Vedi tutti
    • Wine Club
    • Chi siamo
    • Blog
    Accedi
    Hai ottenuto la spedizione gratuita!

    Il mio carrello (0 prodotti)

    Totale prodotti€ 0,00
    Spese di spedizioneGratis
    Importo totale€ 0,00
    Visualizza carrelloVai al checkout
    Home
    Carta dei vini
    Bianco
    Bianchi Frizzanti

    Vini Bianchi Frizzanti

    Fermo
    Spumante
    Frizzante

    Filtri attivi

    Frizzante Bianco Trevenezie IGT

    Frizzante Bianco Trevenezie IGT

    Loading...

    In questa categoria trovi una selezione di vini bianchi frizzanti italiani e internazionali, scelti per la loro freschezza e finezza del perlage. Sono vini pensati per chi cerca qualcosa di leggero e piacevole, con profumi di frutta fresca e fiori bianchi e un gusto equilibrato, mai invadente.

    Perfetti per aperitivi, piatti di pesce o momenti conviviali, i vini bianchi frizzanti sanno mettere d’accordo tutti: versatili, dissetanti e sempre piacevoli da condividere.

     

    Caratteristiche dei vini bianchi frizzanti 

     

    I vini bianchi frizzanti si riconoscono per la leggera effervescenza che li rende freschi e vivaci. Questa è dovuta alla presenza di anidride carbonica, sviluppata durante la rifermentazione in autoclave o in bottiglia, che dona al vino la caratteristica bollicina fine e persistente. 

     

    Oltre a questo tratto distintivo, i vini bianchi frizzanti si contraddistinguono per una serie di caratteristiche organolettiche che ne definiscono lo stile e aiutano a valutarne la qualità.

     

    • Colore: varia dal giallo paglierino chiaro ai riflessi verdolini nei vini più giovani; brillante e trasparente, indice di freschezza.
       
    • Profumo: dominano note di frutta fresca (mela, pera, pesca), fiori bianchi e agrume, spesso con leggere sfumature minerali.
       
    • Gusto: il sorso è fresco, leggermente secco o morbido, con una sensazione vivace e dissetante che invita a un nuovo assaggio.
       
    • Perlage: fine e continuo, segno di una rifermentazione ben condotta e di buona qualità.
       
    • Gradazione alcolica: moderata, in genere tra l’11% e il 12%, pensata per un consumo piacevole e immediato.
       
    • Retrogusto – pulito e persistente, con richiami fruttati o floreali che lasciano la bocca fresca

     

    Naturalmente, all’interno di questa tipologia esistono molte varianti di vini bianchi frizzanti. A seconda della zona e delle uve utilizzate, cambiano il profilo aromatico, l’intensità della bollicina e il grado di dolcezza. 

     

    Quali sono i tipi di vino bianco frizzante? 

     

    Il mondo dei vini bianchi frizzanti è ampio e ricco di sfumature: pur appartenendo alla stessa categoria, ogni vino si distingue per caratteristiche proprie legate al vitigno e al territorio d’origine. Dai profumi mediterranei dei bianchi frizzanti siciliani, fino alla freschezza dei vini frizzanti veneti, questa tipologia di vino è prodotta in tutta Italia, dal Nord al Sud, in tante interpretazioni diverse ma unite dallo stesso spirito vivace e leggero.

     

    Ecco tre esempi dal nostro catalogo:

    • Pignoletto Frizzante – tipico dell’Emilia-Romagna, ha profumi di pera e mela, e un gusto morbido e armonico, perfetto per l’aperitivo o piatti leggeri.
       
    • Malvasia Frizzante – dal carattere più aromatico, con note dolci di pesca e albicocca, si adatta bene a momenti conviviali e antipasti sfiziosi.
       
    • Muller Thurgau – fresco e profumato, con sentori di rosa, rappresenta una scelta versatile per chi cerca un vino vivace ma equilibrato.

     

    Differenza tra Prosecco e vino bianco frizzante

     

    Sebbene vengano spesso accomunati, Prosecco e vino bianco frizzante non sono la stessa cosa. Il Prosecco è un vino prodotto con uve Glera in Veneto e Friuli Venezia Giulia, riconosciuto come DOC o DOCG. Può essere frizzante o spumante, a seconda della quantità di anidride carbonica sviluppata durante la rifermentazione.



    Il vino bianco frizzante, invece, è una categoria più ampia che comprende molti vini con una leggera effervescenza, prodotti da vitigni diversi in tutta Italia.

     

    Consigli di degustazione e abbinamenti per i vini bianchi frizzanti 

     

    I vini bianchi frizzanti danno il meglio di sé se serviti freddi, tra i 6 e gli 8 °C, in un calice a tulipano o flute, che permette di apprezzarne al meglio il perlage e i profumi.

     

    Grazie alla loro freschezza e leggerezza, sono tra i vini più versatili negli abbinamenti:

    • Perfetti per aperitivi, antipasti e finger food, dove la loro freschezza prepara il palato.
       
    • Ideali con piatti di pesce, crostacei, fritti o insalate estive, grazie all’acidità bilanciata e alla bollicina fine.
       
    • Ottimi anche con cucine speziate o piatti etnici leggeri, dove la loro vivacità contrasta le note piccanti.

     

    Con la loro natura leggera e festosa, i vini bianchi frizzanti sono perfetti per accompagnare momenti di convivialità, trasformando ogni sorso in un piccolo brindisi alla freschezza e alla gioia di stare insieme.

     

    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 69€

    Pagamenti sicuri

    con Carta di Credito, Paypal, AmazonPay, Bonifico MyBank e Contrassegno.

    Assistenza clienti

    via WhatsApp (tocca qui)
    o via mail: support@vinicum.com
    Trustpilot

    Seguici su

    Chi siamoBlogNewsletterDomande FrequentiPrivacy policyWine ClubContattiCookie policyTermini & CondizioniOrdini Aziendali

    Iscriviti alla newsletter per avere €15 di sconto sul tuo primo ordine*

    Inserisci la tua email
    l’informativa sulla privacy

    *Promozione valida per i nuovi clienti per un acquisto minimo di €69

    Vinicum.com Copyright © 2016-2025 GIV S.p.A. - P.IVA 03508110230 - C.F. / P.IVA / Reg. Imprese di Verona n. 03508110230 R.E.A. di Verona n. 342008 C.S.: 108.730.000,00 i.v.