SPEDIZIONE GRATUITA DA 69€ 🚚
Wine Club
Chi siamo
Blog
  • Le cantine
    Le cantine
    • Le Cantine
      • Albinea Canali
      • Beaumont des Crayères
      • Bigi
      • Bolla
      • Ca' Bianca
      • Cantine Maschio
      • Castello Monaci
      • Cavicchioli
      • Conti d'Arco
      • Formentini
      • Fontana Candida
      • Jaffelin
      • Lamberti
      • Melini
      • Monogram
      • Nino Negri
      • Re Manfredi
      • Santi
      • Tenuta Rapitala'
      • Vigneti La Selvanella
      • Gaetano Righi
      • EPC Champagne
      • Conti Serristori
      • Vedi tutti
    • Regione
      • Basilicata
      • Bordeaux
      • Borgogna
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino
      • Umbria
      • Veneto
      • La Champagne
      • Vini Capizucchi
        Vini Capizucchi

        Vini Capizucchi

        Roma DOC e Passerina

        Scopri di più
  • I vini
    I vini
    • Carta dei vini
      • Aglianico
      • Amarone
      • Barbera
      • Bardolino
      • Barolo
      • Biologico
      • Cabernet
      • Champagne
      • Chardonnay
      • Chianti
      • Franciacorta
      • Frascati
      • Lambrusco
      • Lugana
      • Metodo Classico
      • Nebbiolo
      • Nero D'Avola
      • Pignoletto
      • Pinot Grigio
      • Pinot Nero
      • Primitivo
      • Prosecco
      • Recioto
      • Ripasso
      • Sauvignon
      • Sforzato di Valtellina
      • Soave
      • Syrah
      • Trento DOC
      • Valpolicella
      • Vedi tutti
    • Provenienza
      • Vini Lucani
      • Vini Emiliani
      • Vini Friulani
      • Vini Laziali
      • Vini Lombardi
      • Vini Piemontesi
      • Vini Pugliesi
      • Vini Siciliani
      • Vini Toscani
      • Vini Trentini
      • Vini Umbri
      • Vini Veneti
      • Vini della Champagne
      • Vini della Borgogna
      • Vini Bordeaux
      • Vedi tutti
  • Rossi
    Rossi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pizza
      • Formaggi e salumi
      • Carne
      • Vedi tutti
      • IL CUORE ROSSO DI BASILICATA
        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        Scopri l'Aglianico

        Scopri di più
      • LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE
        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        Il Re dei rossi

        Scopri i vini
  • Bianchi
    Bianchi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Champagne
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pesce
      • Aperitivo
      • Carne
      • Vedi tutti
      • SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA
        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        Un bianco da scoprire

        Scopri di più
      • I BIANCHI DI SICILIA
        I BIANCHI DI SICILIA

        I BIANCHI DI SICILIA

        I profumi di un'isola

        Scopri di più
  • Rosati
    Rosati
    • Tipologia
      • Fermo
      • Spumante
      • Champagne
    • Abbinamento
      • Primi e risotti
      • Dolci e frutta
        • KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT
          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          Rosa brillante e intenso che ricorda il colore del corallo di mare!

          Scopri di più
    • Spirits
      Spirits
      • Tipologia
        • Gin
        • Aperitivo
        • Liquori
        • Distillati
        • Rum
        • Vedi tutti
    • Offerte
      Offerte
      • Bundle Quantità
        Bundle Quantità

        Bundle Quantità

        Kit già pronti per tutte le occasioni

        Scopri di più
    • Idee Regalo
      Idee Regalo
      • Cassetta Personalizzata
        Cassetta Personalizzata

        Cassetta Personalizzata

        Componila con i vini che vuoi

        Scopri di più
      • Magnum
        Magnum

        Magnum

        I formati per le grandi occasioni

        Scopri di più
      • Accessori
        Accessori

        Accessori

        Gli indispensabili per il vino

        Vedi tutti
    • Wine Club
    • Chi siamo
    • Blog
    Accedi
    Hai ottenuto la spedizione gratuita!

    Il mio carrello (0 prodotti)

    Totale prodotti€ 0,00
    Spese di spedizioneGratis
    Importo totale€ 0,00
    Visualizza carrelloVai al checkout
    Home
    Blog
    Alla scoperta dei vini vulcanici

    Di Vino

    Alla scoperta dei vini vulcanici

    I vini vulcanici nascono da suoli ricchi di minerali e contengono tutta la forza della terra. Scopri le loro caratteristiche e alcuni esempi, con gli abbinamenti ideali.

    04/11/2025

    I vini vulcanici nascono in luoghi straordinari, dove la forza del fuoco ha modellato il paesaggio e lasciato nel terreno una ricchezza minerale che li rende unici. A prima vista, coltivare la vite su pendii rocciosi e in climi così severi può sembrare una sfida. In realtà, è proprio da queste condizioni difficili che nasce la loro personalità: intensa, complessa e ricca di sfumature.

     

    La porosità dei terreni vulcanici, infatti, permette alle radici della vite di respirare meglio e assorbire con facilità acqua e nutrienti. Allo stesso tempo, questi suoli trattengono l’umidità in modo naturale, offrendo una riserva preziosa anche durante i periodi di siccità.

     

    Già nell’antichità, Greci e Romani avevano intuito il valore di queste terre per la coltivazione della vite. Oggi quell’eredità continua in molte zone d’Italia, dalle pendici dell’Etna ai Colli Euganei, dove la combinazione di minerali, altitudine e microclima dà vita a vini vibranti e di straordinaria eleganza.

     

    Caratteristiche dei vini vulcanici

     

    I vini vulcanici si distinguono per la loro personalità decisa, ma mai aggressiva, frutto di una composizione unica del suolo. Minerali come fosforo, magnesio, potassio e zolfo donano alla vite delle caratteristiche organolettiche particolari, difficili da trovare altrove:
     

    • Acidità vivace, che regala freschezza e slancio al sorso
    • Grande sapidità, segno della forte impronta minerale del terreno
    • Profumi unici, con note di pietra focaia, grafite o un leggero sentore di fumo.

     

    In particolare, nei vini bianchi emergono note di agrumi, erbe e fiori di campo, mentre nei rossi prevalgono frutti scuri, spezie e talvolta una delicata sfumatura ferrosa. Grazie alla loro freschezza e mineralità, i vini vulcanici sono anche sorprendentemente longevi: col tempo evolvono, sviluppando aromi sempre più complessi e profondi.

     

    Esempi di vini vulcanici italiani

     

    L’Italia, con la sua natura vulcanica, è una delle culle più importanti di questa tipologia di vini e vanta denominazioni che rappresentano vere eccellenze.

     

    Ecco alcune etichette del nostro catalogo che rappresentano al meglio questa straordinaria varietà di territori e stili.

     

    •  Soave Classico DOC Bolla
      Nato in Veneto in una zona modellata da antiche eruzioni, questo bianco fresco e minerale riflette perfettamente la ricchezza del suolo vulcanico. Al naso regala sentori di frutta esotica, mentre al palato si presenta sapido ed elegante: un’espressione autentica della tradizione veneta.

     

    •  Aglianico del Vulture
      Prodotto sulle pendici del Monte Vulture, un vulcano spento da millenni, è un vino rosso profondo e strutturato. I tannini vigorosi, i profumi di frutti di bosco e liquirizia e la grande capacità di invecchiamento lo rendono uno dei vini vulcanici più rappresentativi d’Italia. 

     

    • Vini della cantina Fontana Candida
      Nelle colline formate dal Vulcano Laziale nascono i vini della cantina Fontana Candida: bianchi armoniosi, profumati e minerali, capaci di unire freschezza e morbidezza in un perfetto equilibrio.

     

    Perché scegliere i vini vulcanici?

     

    I vini vulcanici sono la scelta ideale quando cerchi qualcosa di diverso dal solito. Sono perfetti per chi ama i sapori intensi ma equilibrati, e si adattano bene a momenti in cui vuoi sorprendere o concederti qualcosa di speciale.

    Puoi sceglierli per: 

    • Una cena importante, dove servono vini eleganti ma dal carattere deciso;
       
    • Una serata tra amici, se vuoi portare in tavola qualcosa che incuriosisca e diventi argomento di conversazione;
       
    • Abbinamenti con piatti di mare o di terra saporiti, grazie alla loro freschezza e mineralità;

     

    Abbinamento con vini vulcanici: i consigli dei sommelier

     

    Il segreto per un abbinamento perfetto con i vini vulcanici è cercare l’equilibrio: il piatto e il calice devono valorizzarsi a vicenda, senza mai sovrastarsi.

    I vini bianchi vulcanici, freschi e minerali, si sposano alla perfezione con pesce alla griglia, crostacei e formaggi freschi. La loro sapidità naturale esalta i sapori del mare e bilancia la dolcezza dei condimenti. Sono ottimi anche con primi piatti alle verdure o erbe aromatiche, dove la loro freschezza fa risaltare ogni sfumatura.

    I rossi vulcanici, invece, richiedono sapori più intensi. Si abbinano splendidamente a carni brasate, arrosti, piatti speziati o anche a una semplice grigliata.

    Condividi su

    Lasciati ispirare

    Soave Classico DOC

    Bolla

    Soave Classico DOC

    € 7,10€ 8,40
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 15% ancora per 13 giorni
    SERPARA Aglianico del Vulture Superiore DOCG

    Re Manfredi

    SERPARA Aglianico del Vulture Superiore DOCG

    € 31,60
    VIGNETO SANTA TERESA Frascati Superiore DOCG

    Fontana Candida

    VIGNETO SANTA TERESA Frascati Superiore DOCG

    € 10,50
    Soave Classico DOC

    Bolla

    Soave Classico DOC

    € 7,10€ 8,40
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 15% ancora per 13 giorni
    SERPARA Aglianico del Vulture Superiore DOCG

    Re Manfredi

    SERPARA Aglianico del Vulture Superiore DOCG

    € 31,60
    VIGNETO SANTA TERESA Frascati Superiore DOCG

    Fontana Candida

    VIGNETO SANTA TERESA Frascati Superiore DOCG

    € 10,50

    Leggi altri racconti

    Come decantare il vino: guida pratica con consigli

    Di Vino

    Come decantare il vino: guida pratica con consigli

    Decantare il vino è un piccolo rituale che permette al vino di respirare e rivelare tutto il suo carattere. Ma quando serve davvero farlo e come si esegue nel modo corretto?

    04/11/2025

    Che cos’è un vino da meditazione?

    Di Vino

    Che cos’è un vino da meditazione?

    Ecco il significato, le caratteristiche principali e qualche consiglio per degustarli al meglio.

    30/09/2025

    Quali sono le migliori annate dello Champagne?

    Di Vino

    Quali sono le migliori annate dello Champagne?

    Scopri quali sono le annate migliori dello Champagne, dalle vendemmie leggendarie del Novecento ai millesimi più recenti. Guida completa per appassionati e collezionisti.

    16/07/2025

    Come capire se un’annata di vino è buona?

    Di Vino

    Come capire se un’annata di vino è buona?

    Cosa rende buona un’annata di vino? Scopri i fattori climatici da valutare, come leggere l’etichetta e riconoscere un’annata eccellente al momento dell’acquisto.

    18/06/2025

    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 69€

    Pagamenti sicuri

    con Carta di Credito, Paypal, AmazonPay, Bonifico MyBank e Contrassegno.

    Assistenza clienti

    via WhatsApp (tocca qui)
    o via mail: support@vinicum.com
    Trustpilot

    Seguici su

    Chi siamoBlogNewsletterDomande FrequentiPrivacy policyWine ClubContattiCookie policyTermini & CondizioniOrdini Aziendali

    Iscriviti alla newsletter per avere €15 di sconto sul tuo primo ordine*

    Inserisci la tua email
    l’informativa sulla privacy

    *Promozione valida per i nuovi clienti per un acquisto minimo di €69

    Vinicum.com Copyright © 2016-2025 GIV S.p.A. - P.IVA 03508110230 - C.F. / P.IVA / Reg. Imprese di Verona n. 03508110230 R.E.A. di Verona n. 342008 C.S.: 108.730.000,00 i.v.