SPEDIZIONE GRATUITA DA 69€ 🚚
Wine Club
Chi siamo
Blog
  • Le cantine
    Le cantine
    • Le Cantine
      • Albinea Canali
      • Beaumont des Crayères
      • Bigi
      • Bolla
      • Ca' Bianca
      • Cantine Maschio
      • Castello Monaci
      • Cavicchioli
      • Conti d'Arco
      • Formentini
      • Fontana Candida
      • Jaffelin
      • Lamberti
      • Melini
      • Monogram
      • Nino Negri
      • Re Manfredi
      • Santi
      • Tenuta Rapitala'
      • Vigneti La Selvanella
      • Gaetano Righi
      • EPC Champagne
      • Conti Serristori
      • Vedi tutti
    • Regione
      • Basilicata
      • Bordeaux
      • Borgogna
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino
      • Umbria
      • Veneto
      • La Champagne
      • Vini Capizucchi
        Vini Capizucchi

        Vini Capizucchi

        Roma DOC e Passerina

        Scopri di più
  • I vini
    I vini
    • Carta dei vini
      • Aglianico
      • Amarone
      • Barbera
      • Bardolino
      • Barolo
      • Biologico
      • Cabernet
      • Champagne
      • Chardonnay
      • Chianti
      • Franciacorta
      • Frascati
      • Lambrusco
      • Lugana
      • Metodo Classico
      • Nebbiolo
      • Nero D'Avola
      • Pignoletto
      • Pinot Grigio
      • Pinot Nero
      • Primitivo
      • Prosecco
      • Recioto
      • Ripasso
      • Sauvignon
      • Sforzato di Valtellina
      • Soave
      • Syrah
      • Trento DOC
      • Valpolicella
      • Vedi tutti
    • Provenienza
      • Vini Lucani
      • Vini Emiliani
      • Vini Friulani
      • Vini Laziali
      • Vini Lombardi
      • Vini Piemontesi
      • Vini Pugliesi
      • Vini Siciliani
      • Vini Toscani
      • Vini Trentini
      • Vini Umbri
      • Vini Veneti
      • Vini della Champagne
      • Vini della Borgogna
      • Vini Bordeaux
      • Vedi tutti
  • Rossi
    Rossi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pizza
      • Formaggi e salumi
      • Carne
      • Vedi tutti
      • IL CUORE ROSSO DI BASILICATA
        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        IL CUORE ROSSO DI BASILICATA

        Scopri l'Aglianico

        Scopri di più
      • LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE
        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        LASCIATI INCANTARE DALL'AMARONE

        Il Re dei rossi

        Scopri i vini
  • Bianchi
    Bianchi
    • Tipologia
      • Fermo
      • Frizzante
      • Spumante
      • Champagne
      • Vedi tutti
    • Abbinamento
      • Pesce
      • Aperitivo
      • Carne
      • Vedi tutti
      • SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA
        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        SOAVE: IL CLASSICO DI VERONA

        Un bianco da scoprire

        Scopri di più
      • I BIANCHI DI SICILIA
        I BIANCHI DI SICILIA

        I BIANCHI DI SICILIA

        I profumi di un'isola

        Scopri di più
  • Rosati
    Rosati
    • Tipologia
      • Fermo
      • Spumante
      • Champagne
    • Abbinamento
      • Primi e risotti
      • Dolci e frutta
        • KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT
          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          Rosa brillante e intenso che ricorda il colore del corallo di mare!

          Scopri di più
    • Spirits
      Spirits
      • Tipologia
        • Gin
        • Aperitivo
        • Liquori
        • Distillati
        • Rum
        • Vedi tutti
    • Offerte
      Offerte
      • Bundle Quantità
        Bundle Quantità

        Bundle Quantità

        Kit già pronti per tutte le occasioni

        Scopri di più
    • Idee Regalo
      Idee Regalo
      • Cassetta Personalizzata
        Cassetta Personalizzata

        Cassetta Personalizzata

        Componila con i vini che vuoi

        Scopri di più
      • Magnum
        Magnum

        Magnum

        I formati per le grandi occasioni

        Scopri di più
      • Accessori
        Accessori

        Accessori

        Gli indispensabili per il vino

        Vedi tutti
    • Wine Club
    • Chi siamo
    • Blog
    Accedi
    Hai ottenuto la spedizione gratuita!

    Il mio carrello (0 prodotti)

    Totale prodotti€ 0,00
    Spese di spedizioneGratis
    Importo totale€ 0,00
    Visualizza carrelloVai al checkout
    Home
    Blog
    Che cos’è un vino da meditazione?

    Di Vino

    Che cos’è un vino da meditazione?

    Ecco il significato, le caratteristiche principali e qualche consiglio per degustarli al meglio.

    30/09/2025

    I vini da meditazione sono vini che non hanno bisogno di accompagnare un piatto, ma che possono essere gustati da soli, in momenti di calma e raccoglimento. L’espressione fu introdotta dall’enologo Luigi Veronelli, che con questa definizione evocativa volle sottolineare la profondità e la ricchezza di certi vini: bottiglie dalla grande complessità aromatica e dal gusto persistente, che invitano a rallentare e ad ascoltare quello che hanno da raccontare.

     

    Sono perfetti in contesti intimi e rilassati: davanti a un buon libro, con della musica in sottofondo, accanto al camino o durante una conversazione preziosa con chi ci sta a cuore. In questo articolo scopriremo insieme le caratteristiche che li rendono così speciali e alcuni esempi da conoscere per viverne appieno l’esperienza.


     

    Quali sono le caratteristiche dei vini da meditazione

     

    I vini da meditazione si distinguono per alcune qualità peculiari che li rendono ideali per una degustazione lenta, introspettiva e capace di rivelare sfumature profonde. Ecco le principali:

     

    • Profumi complessi, persistenti e stratificati, capaci di “evolvere” nel bicchiere;
    • Gusto ricco e avvolgente, caratterizzato da una dolcezza quasi zuccherina oppure con tannini profondi e vellutati;
    • Struttura importante: corpo pieno e definito, che “sostiene” a lungo il sorso;
    • Equilibrio tra morbidezza e freschezza: nonostante la loro intrinseca ricchezza, mantengono comunque armonia ed eleganza;
    • Capacità di invecchiamento: molti vini da meditazione esprimono il meglio dopo anni in cantina.


     

    Esempio di vini da meditazione

     

    Il nostro territorio da sempre produce vini eccezionali, e si distingue anche in questo campo, grazie a etichette che hanno fatto la storia e che oggi rappresentano vere e proprie icone. Eccone 5 esempi!
     

    • Sfursat 5 Stelle Sforzato di Valtellina DOCG

    Cominciamo con lo Sfursat 5 Stelle, prodotto da uve Nebbiolo appassite, secondo una tradizione antica della Valtellina. Ne nasce un vino dal colore granato, con profumi di frutta secca e spezie dolci; al palato risulta denso e caldo, ideale per i momenti di meditazione, grazie alla sua intensità e alla lunga persistenza.

     

    • Re Manfredi Aglianico del Vulture DOC

    Il Re Manfredi Aglianico del Vulture, invece, proviene dalla Basilicata e incarna tutta la potenza del vitigno Aglianico: colore rubino intenso, note di frutta rossa matura, liquirizia e pepe nero. La sua struttura vigorosa e i tannini eleganti lo rendono un compagno perfetto per attimi di concentrazione e profondità.

     

    • Ispirazione Passito Alpi Retiche IGT

    Un esempio di vino dolce da meditazione è l’Ispirazione Passito. Le uve raccolte tardivamente e lasciate appassire regalano aromi di miele, fichi secchi e mandorla tostata. Se lo sceglierai, scoprirai che ciascun sorso è vellutato, avvolgente, caratterizzato da una dolcezza perfettamente bilanciata con la sua freschezza acida.

     

    • Barolo DOCG

    Il Barolo, classicissimo rosso piemontese, è anch’esso perfetto come vino da meditazione. I suoi aromi di rosa appassita, goudron, spezie e la sua struttura tannica tipicamente imponente, richiedono il tempo necessario per rivelare completamente tutte le sfumature, mentre lo assapori lentamente.

     

    • Roma DOC Rosso Classico

    Ti proponiamo, infine, il Roma DOC Rosso Classico: una scelta affascinante se ami i sapori mediterranei. Profumi di frutta rossa, erbe aromatiche e una struttura equilibrata lo rendono perfetto per un momento di degustazione intima e rilassata. Un’etichetta che unisce tradizione e modernità, simbolo della rinascita enologica del Lazio.


     

    Consigli per la degustazione dei vini da meditazione

     

    Assaporare un vino da meditazione è un’esperienza che richiede tempo e piccoli accorgimenti: ecco qualche suggerimento per valorizzare al massimo le etichette che ti abbiamo proposto. 

     

    • Scegli il momento giusto: concediti un momento di calma, senza fretta né distrazioni, condividendo il momento con una persona speciale;
    • Usa i bicchieri adeguati: l’ideale sono i calici ampi, che favoriscono l’ossigenazione e l’evoluzione naturale degli aromi;
    • Rispetta la temperatura: i rossi importanti tra 16 e 18 °C, i passiti leggermente più freschi, intorno ai 12-14 °C;
    • Assapora lentamente: lascia che il vino si apra e…che ti racconti la sua storia sorso dopo sorso;

     

    Con questi accorgimenti potrai cogliere tutte le sfumature aromatiche e gustative che rendono i vini da meditazione così speciali.

     

    Condividi su

    Lasciati ispirare

    SFURSAT 5 STELLE Sforzato di Valtellina DOCG

    Nino Negri

    SFURSAT 5 STELLE Sforzato di Valtellina DOCG

    € 79,60

    Prodotto non disponibile

    TRE BICCHIERI GAMBERO ROSSO 2025
    RE MANFREDI Aglianico del Vulture DOC

    Re Manfredi

    RE MANFREDI Aglianico del Vulture DOC

    € 59,20
    Magnum 1.5L
    ISPIRAZIONE PASSITO Alpi Retiche  IGT

    Nino Negri

    ISPIRAZIONE PASSITO Alpi Retiche IGT

    € 52,70
    SFURSAT 5 STELLE Sforzato di Valtellina DOCG

    Nino Negri

    SFURSAT 5 STELLE Sforzato di Valtellina DOCG

    € 79,60

    Prodotto non disponibile

    TRE BICCHIERI GAMBERO ROSSO 2025
    RE MANFREDI Aglianico del Vulture DOC

    Re Manfredi

    RE MANFREDI Aglianico del Vulture DOC

    € 59,20
    Magnum 1.5L
    ISPIRAZIONE PASSITO Alpi Retiche  IGT

    Nino Negri

    ISPIRAZIONE PASSITO Alpi Retiche IGT

    € 52,70

    Leggi altri racconti

    Quali sono le migliori annate dello Champagne?

    Di Vino

    Quali sono le migliori annate dello Champagne?

    Scopri quali sono le annate migliori dello Champagne, dalle vendemmie leggendarie del Novecento ai millesimi più recenti. Guida completa per appassionati e collezionisti.

    16/07/2025

    Come capire se un’annata di vino è buona?

    Di Vino

    Come capire se un’annata di vino è buona?

    Cosa rende buona un’annata di vino? Scopri i fattori climatici da valutare, come leggere l’etichetta e riconoscere un’annata eccellente al momento dell’acquisto.

    18/06/2025

    Quali sono le migliori annate dell’Amarone della Valpolicella?

    Di Vino

    Quali sono le migliori annate dell’Amarone della Valpolicella?

    Ogni annata racconta una storia diversa. Scopri le caratteristiche dei migliori Amaroni della Valpolicella e trova quello più adatto ai tuoi gusti.

    30/05/2025

    Il prosecco in 60 secondi

    Di Vino

    Il prosecco in 60 secondi

    Il Prosecco è diventato un'icona del vino italiano, amato in tutto il mondo per la sua freschezza e vivacità. In questo articolo, ti forniremo una rapida guida su tutto ciò che devi sapere sul Prosecco.

    18/07/2023

    Spedizione gratuita

    per ordini superiori a 69€

    Pagamenti sicuri

    con Carta di Credito, Paypal, AmazonPay, Bonifico MyBank e Contrassegno.

    Assistenza clienti

    via WhatsApp (tocca qui)
    o via mail: support@vinicum.com
    Trustpilot

    Seguici su

    Chi siamoBlogNewsletterDomande FrequentiPrivacy policyWine ClubContattiCookie policyTermini & CondizioniOrdini Aziendali

    Iscriviti alla newsletter per avere €15 di sconto sul tuo primo ordine*

    Inserisci la tua email
    l’informativa sulla privacy

    *Promozione valida per i nuovi clienti per un acquisto minimo di €69

    Vinicum.com Copyright © 2016-2025 GIV S.p.A. - P.IVA 03508110230 - C.F. / P.IVA / Reg. Imprese di Verona n. 03508110230 R.E.A. di Verona n. 342008 C.S.: 108.730.000,00 i.v.