Sabatini Gin, distillato per la prima volta nel 2015, nasce dalla volontà della famiglia Sabatini di unire la qualità delle botaniche toscane alla conoscenza londinese della distillazione. Un bouquet aromatico che prende vita dalle colline toscane di Cortona, a partire dal ginepro toscano eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo, incontra poi la lunga tradizione del master distiller Charles Maxwell, proprietario della Thames Distillery dal 1996. Attraverso un processo di distillazione tradizionale la risultante è un London Dry Gin pulito e dal lungo finale, capace in un solo sorso di riportarci tra le sensazioni della campagna toscana.
Gradazione
41.3% vol
Formato
Bottiglia cl.70
UNA BOTTIGLIA IN OMAGGIO
Acquista almeno un vino bianco e ricevi in omaggio una bottiglia di bianco a sorpresa!
Descrizione
Sabatini Gin, distillato per la prima volta nel 2015, nasce dalla volontà della famiglia Sabatini di unire la qualità delle botaniche toscane alla conoscenza londinese della distillazione. Un bouquet aromatico che prende vita dalle colline toscane di Cortona, a partire dal ginepro toscano eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo, incontra poi la lunga tradizione del master distiller Charles Maxwell, proprietario della Thames Distillery dal 1996.
Attraverso un processo di distillazione tradizionale la risultante è un London Dry Gin pulito e dal lungo finale, capace in un solo sorso di riportarci tra le sensazioni della campagna toscana.
Botaniche
Ginepro toscano, coriandolo, iris, finocchio selvatico, salvia, timo, foglie di ulivo, verbena e lavanda. Tutte le botaniche sono colte principalmente nella proprietà della famiglia Sabatini e nelle aree limitrofe, per creare un London Dry Gin
d’eccellenza che rechi con sé i profumi e le suggestioni delle colline toscane.
Provenienza
Viene prodotto nel luogo d’appartenenza della famiglia Sabatini, a Teccognano, una piccola frazione di Cortona, in Valdichiana, nella Toscana sud orientale.
Cortona, vicina alla maggior parte dei luoghi di interesse della Toscana, è una cittadina a vocazione fortemente culturale in provincia di Arezzo che affonda le sue radici nell’antica Etruria, di cui era un importante caposaldo.
Naso
All'olfatto si presenta con piacevoli e fresche note di erbe e con un chiaro rimando agli aromi della campagna toscana.
Palato
Al palato appare pieno ma non invadente, contrastano le noti dominanti secche e di ginepro con sensazioni fresche e balsamiche derivanti dalla verbena e dalla lavanda. Regala a chi lo assaggia un’esperienza di gusto sofisticata e persistente.