YOUR WINE DIRECTLY FROM ITALY
Wine Club
About us
Blog
  • Winery
    Winery
    • WINERYS
      • Albinea Canali
      • Beaumont des Crayères
      • Bigi
      • Bolla
      • Ca' Bianca
      • Cantine Maschio
      • Castello Monaci
      • Cavicchioli
      • Conti d'Arco
      • Formentini
      • Fontana Candida
      • Jaffelin
      • Lamberti
      • Melini
      • Monogram
      • Nino Negri
      • Re Manfredi
      • Santi
      • Tenuta Rapitala'
      • La Selvanella
      • Gaetano Righi
      • EPC Champagne
      • Conti Serristori
      • See all
    • Region
      • Basilicata
      • Bordeaux
      • Burgundy
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino
      • Umbria
      • Veneto
      • Champagne Region
      • Capizucchi Wines
        Capizucchi Wines

        Capizucchi Wines

        Roma DOC and Passerina

        Find out more
  • Wine List
    Wine List
    • Wine list
      • Aglianico
      • Amarone
      • Barbera
      • Bardolino
      • Barolo
      • Biologico
      • Cabernet
      • Champagne
      • Chardonnay
      • Chianti
      • Franciacorta
      • Frascati
      • Lambrusco
      • Lugana
      • Metodo Classico
      • Nebbiolo
      • Nero D'Avola
      • Pignoletto
      • Pinot Grigio
      • Pinot Nero
      • Primitivo
      • Prosecco
      • Recioto
      • Ripasso
      • Sauvignon
      • Sforzato di Valtellina
      • Soave
      • Syrah
      • Trento DOC
      • Valpolicella
      • See all
    • Origin
      • Lucani Wines
      • Emilian Wines
      • Friulian Wines
      • Lazio Wines
      • Lomabrdia Wines
      • Piemonte Wines
      • Puglia Wines
      • Sicilian Wines
      • Tuscan Wines
      • Trentino Wines
      • Umbrian wines
      • Veneto Wines
      • Champagne wines
      • Burgundy wines
      • Bordeaux wines
      • See all
  • Red
    Red
    • Typology
      • Still
      • Semi Sparkling
      • Sparkling
      • See all
    • Pairing
      • Pizza
      • Cheese and cold cuts
      • Meat
      • See all
      • BASILICATA'S REA HEART
        BASILICATA'S REA HEART

        BASILICATA'S REA HEART

        Discover the Aglianico

        Find out more
      • LET AMARONE ENCHANT YOU
        LET AMARONE ENCHANT YOU

        LET AMARONE ENCHANT YOU

        The King of red wines

        Find out more
  • White
    White
    • Typology
      • Still
      • Semi Sparkling
      • Sparkling
      • Champagne
      • See all
    • Pairing
      • Fish
      • Aperitivo
      • Meat
      • See all
      • SOAVE: VERONA'S CLASSIC
        SOAVE: VERONA'S CLASSIC

        SOAVE: VERONA'S CLASSIC

        A white wine to discover

        Find out more
      • SICILY WHITE WINES
        SICILY WHITE WINES

        SICILY WHITE WINES

        All the scents of the island

        Find out more
  • Rosé
    Rosé
    • Typology
      • Still
      • Sparkling
      • Champagne
    • Pairing
      • Starters and rice
      • Desserts and fruit
        • KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT
          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          KREOS Negroamaro Rosato Salento IGT

          Fresh and delicate, perfect in any occasion!

          Find out more
    • Spirits
      Spirits
      • Typology
        • Gin
        • Aperitivo
        • Liquors
        • Distillates
        • Rum
        • See all
    • Offers
      Offers
      • Bundle Deals
        Bundle Deals

        Bundle Deals

        Large quantities = Bigger Deal

        Find out more
    • Gift Ideas
      Gift Ideas
      • Personalized Box
        Personalized Box

        Personalized Box

        Compose it with the wines you want

        Find out more
      • Magnum
        Magnum

        Magnum

        Sizes for special occasions

        Find out more
      • Accessories
        Accessories

        Accessories

        Wine essentials

        View all
    • Wine Club
    • About us
    • Blog
    Log in
    You got free shipping!

    My shopping cart (0 products)

    Total products€ 0,00
    Shipping costGratis
    Total amount€ 0,00
    See shopping cartCheckout
    Home
    Blog
    Come decantare il vino: guida pratica con consigli

    Di Vino

    Come decantare il vino: guida pratica con consigli

    Decantare il vino è un piccolo rituale che permette al vino di respirare e rivelare tutto il suo carattere. Ma quando serve davvero farlo e come si esegue nel modo corretto?

    04/11/2025

    In questo articolo vedremo insieme come decantare il vino, quanto tempo lasciarlo riposare e come procedere anche senza decanter, per valorizzare al meglio ogni bottiglia. Conoscere i tempi e le modalità corrette, infatti, ti aiuterà a valorizzare il vino e a offrire ai tuoi ospiti un’esperienza piena e armoniosa.

     

    Qual è il significato di decantare? 

     

    Il termine decantare deriva dal latino medievale de-canthare, ovvero “versare da un recipiente all’altro”, e in origine indicava proprio l’atto di travasare il vino per separarlo dai residui che si formavano in bottiglia o nelle botti.

    Oggi la decantazione è diventata molto più di un semplice gesto pratico: è considerata uno dei rituali più affascinanti del servizio e parte integrante dell’esperienza del vino. Decantare è un’operazione che permette al vino di respirare, ammorbidire i tannini e trovare il suo equilibrio prima di essere servito. Un po’ come un risveglio lento, che prepara il palato e l’atmosfera della degustazione.

     

    A cosa serve decantare il vino

     

    Decantare il vino ha un obiettivo preciso: migliorare l’esperienza nel bicchiere.

    Oltre a evitare che i residui finiscano nel calice (cosa poco gradevole alla vista) serve soprattutto a far “respirare” il vino, così da sprigionare profumi e aromi più intensi. 

     

    In particolare, decantare il vino serve a: 

     

    • Separare i sedimenti: nei rossi invecchiati si formano piccoli depositi naturali che, una volta eliminati, rendono il vino più limpido e piacevole da bere.
    • Favorire l’ossigenazione:  il contatto con l’aria “risveglia” il vino, facendo emergere i suoi profumi e sapori. 

     

    Bastano pochi minuti perché il vino cambi completamente: i profumi diventano più nitidi, i tannini si ammorbidiscono e il bouquet complessivo diventa più armonioso. 

     

    Quale vino ha bisogno del decanter

     

    Non tutti i vini hanno bisogno di essere decantati. In generale, sono soprattutto i vini rossi a trarre beneficio da questo passaggio: 

     

    • Vini rossi invecchiati: come Barolo, Brunello di Montalcino, Amarone della Valpolicella o Chianti Classico Riserva. Con il tempo, questi vini sviluppano sedimenti naturali che la decantazione aiuta a separare, rendendo il calice più limpido e piacevole.
       
    • Rossi giovani e strutturati: come Syrah, Cabernet Sauvignon, Montepulciano d’Abruzzo o Primitivo di Manduria. Qualche minuto d’aria nel decanter ammorbidisce i tannini e fa emergere aromi più armoniosi.

     

    Anche alcuni vini bianchi, come uno Chardonnay, possono beneficiare di una breve ossigenazione per aprirsi e rivelare la loro complessità. In generale, più il vino è intenso, strutturato o invecchiato, più la decantazione può valorizzarlo. Al contrario, i vini giovani, freschi o molto delicati rischiano di perdere vivacità se restano troppo a lungo a contatto con l’aria.

     

    Come si decanta il vino: i passaggi fondamentali 

     

    Decantare il vino è un gesto semplice ma delicato. Il protagonista di questo processo è il decanter, un recipiente in vetro o cristallo, dalla base larga e dal collo stretto, pensato appositamente per far respirare il vino e separarlo dai sedimenti.

    Ecco come procedere passo dopo passo:

     

    1. Prepara la bottiglia
      Se il vino è molto vecchio, mettilo in posizione verticale per 24 ore prima di aprirlo. In questo modo i sedimenti si depositano sul fondo e sarà più facile separarli durante il travaso.
       
    2. Versa il vino lentamente
      Inclina leggermente la bottiglia e travasa il vino nel decanter con un movimento continuo e regolare. Puoi usare una candela o una luce per illuminare il collo della bottiglia e controllare quando iniziano a muoversi i sedimenti.
       
    3. Lascia respirare il vino
      Una volta travasato, il vino ha bisogno di qualche minuto per “distendersi”. Non agitare il decanter: basta lasciarlo riposare, osservandone il colore e il profumo che poco a poco si aprono.
       

    Quando gli aromi diventano più intensi e i sentori più nitidi, il vino è pronto per essere servito. 


     

    Come si versa il vino nel decanter

     

    Versare il vino nel decanter è un passaggio che richiede calma e precisione. L’obiettivo è farlo respirare lentamente, senza muovere i sedimenti o stressare il vino con movimenti bruschi.

    Un consiglio: lascia che il vino scivoli lungo la parete interna del decanter. Entrerà in contatto con l’aria in modo graduale, favorendo un’ossigenazione uniforme, 

     

    Quanto deve decantare il vino?

     

    Non esiste un tempo preciso per la decantazione: dipende dal carattere del vino e dal risultato che vuoi ottenere. Un rosso giovane e intenso può aver bisogno di circa mezz’ora per aprirsi e ammorbidire i tannini, mentre un grande vino strutturato può beneficiare anche di una o due ore di riposo nel decanter. 

    In ogni caso, se il vino resta troppo a lungo nel decanter può perdere vivacità e freschezza. Meglio assaggiarlo a intervalli regolari: sarà il palato a dirti quando ha raggiunto il suo punto perfetto.

     

    Come decantare il vino senza decanter

     

    Qualche volta, ti capiterà di voler far respirare una bottiglia senza avere a disposizione tutti gli strumenti adeguati per il vino. 

     

    In questi casi, occorre un po’ di inventiva. Per decantare il vino senza decanter, puoi accontentarti di una semplice brocca di vetro, purché pulita e inodore. Anche versarlo nei bicchieri qualche minuto prima di servirlo può bastare per ottenere un effetto simile.

     

    La cosa più importante, comunque, resta la pazienza: dedica tempo, ascolto e attenzione. Altro non è che un piccolo rito di rispetto e di bellezza, da apprezzare appieno prima della degustazione del calice

    Share

    Get inspired

    Barolo DOCG

    CA' BIANCA

    Barolo DOCG

    € 27,40€ 32,20
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 15% ancora per 13 days
    BRUNELLO di Montalcino DOCG

    MELINI

    BRUNELLO di Montalcino DOCG

    € 46,30€ 54,50
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 15% ancora per 13 days
    SANTICO Amarone della Valpolicella DOCG

    SANTI

    SANTICO Amarone della Valpolicella DOCG

    € 32,40€ 36,00
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 10% ancora per 13 days

    Not available

    Barolo DOCG

    CA' BIANCA

    Barolo DOCG

    € 27,40€ 32,20
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 15% ancora per 13 days
    BRUNELLO di Montalcino DOCG

    MELINI

    BRUNELLO di Montalcino DOCG

    € 46,30€ 54,50
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 15% ancora per 13 days
    SANTICO Amarone della Valpolicella DOCG

    SANTI

    SANTICO Amarone della Valpolicella DOCG

    € 32,40€ 36,00
    Prezzo piu basso negli ultimi 30 giorni:€ 0,00
    - 10% ancora per 13 days

    Not available

    Read others post

    Alla scoperta dei vini vulcanici

    Di Vino

    Alla scoperta dei vini vulcanici

    I vini vulcanici nascono da suoli ricchi di minerali e contengono tutta la forza della terra. Scopri le loro caratteristiche e alcuni esempi, con gli abbinamenti ideali.

    04/11/2025

    Che cos’è un vino da meditazione?

    Di Vino

    Che cos’è un vino da meditazione?

    Ecco il significato, le caratteristiche principali e qualche consiglio per degustarli al meglio.

    30/09/2025

    Quali sono le migliori annate dello Champagne?

    Di Vino

    Quali sono le migliori annate dello Champagne?

    Scopri quali sono le annate migliori dello Champagne, dalle vendemmie leggendarie del Novecento ai millesimi più recenti. Guida completa per appassionati e collezionisti.

    16/07/2025

    Come capire se un’annata di vino è buona?

    Di Vino

    Come capire se un’annata di vino è buona?

    Cosa rende buona un’annata di vino? Scopri i fattori climatici da valutare, come leggere l’etichetta e riconoscere un’annata eccellente al momento dell’acquisto.

    18/06/2025

    Free shipping

    for orders over 69€

    Payment safely

    Credit card, Paypal, AmazonPay, bank transfer, cash on delivery

    Customer care

    on WhatsApp (tap here)
    or via mail: support@vinicum.com
    Trustpilot

    Follow us

    About usBlogNewsletterFrequently asked questionsPrivacy policyWine ClubContacts usCookie policyTerms & ConditionsCorporate Orders

    Sign up for newsletters and receive 15€ off when you make your first purchase*

    Enter you email
    privacy policy

    * Promotion valid for new customers for a minimum purchase of €69

    Vinicum.com Copyright © 2016-2025 GIV S.p.A. - P.IVA 03508110230 - C.F. / P.IVA / Reg. Imprese di Verona n. 03508110230 R.E.A. di Verona n. 342008 C.S.: 108.730.000,00 i.v.